MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di Federico, Manfredi, comunicava al fratello Corrado la morte del loro padre. In nel ben noto affresco del Palazzo abbaziale di S. Zeno a , a cura di E. Winkelmann, Berolini 1865.
Goffredo da Viterbo, Gesta Friderici I et Heinrici VI, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] primogenito Bartolomeo Costanza di Corrado d'Antiochia, discendente di arti,LXXIV (1914-15), p. 67; A. Da Lisca, La fortificazione di Verona,Verona 1916, pp. ., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni- ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Reggiano. Nel 1122 Ugo da Sesso fu con Corrado, marchese di Tuscia e duca di Ravenna, con Arduino da Palude e con Eriberto nuovo palazzo comunale). A seguito del bando, i da Sesso si rifugiarono in un castello della bassa pianura da loro controllato ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di Giacomo: nel 1702 il dodicenne Corrado Oddo, nativo di San Fratello, realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici marmorari su progetto dell’architetto oggi custoditi nella Galleria di palazzo Abatellis.
Il 5 giugno 1714 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Biblioteca di storia dell’arte di palazzo Venezia. Nel 1932, ricordando Cocco e, più tardi, con Corrado Cagli. Iniziò anche a frequentare le a Parigi per formare un gruppo, così da imporsi più facilmente sulla scena artistica della capitale ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] prova di energica abilità amministrativa, sorretto forse da un'età abbastanza giovane.
Il suo lungo a Ravenna presso il legato Corrado von Scharfeneck vescovo di Metz. disposizione dei rettori della lega il palazzo episcopale, nell'intento di mediare ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] collaboratori e fedeli in Italia, come il conte di palazzo Oberto I degli Obertenghi e l’arcicancelliere e vescovo di del futuro imperatore Corrado II e forse figlia di Ottone I, duca di Carinzia (la consanguineità è affermata daCorrado in un diploma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - Vita morte e miracoli di s. Corrado eremita, ibid. 1648). La di consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente sul ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] di Siena furono copiati dagli studenti Corrado Alamanno – che nel 1463 trascrisse altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel 1467 copiò il Sermo IV di Niccolò quasi 8000 fiorini: vi erano compresi il palazzo di famiglia, del valore di 1600 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Carignano ed obbligò il F. ad abbandonare la città; ritornato nel suo palazzo, fu costretto, il giorno 20, a lasciare Genova.
Rifugiatosi a Montoggio e Loano (quest'ultimo acquistato daCorrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...