STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] caffè dei naviganti di Corrado Alvaro (1939), sperimentò cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Atti del Convegno..., Milano... 2006, a cura di N. Palazzo, Roma 2008 (in partic. M. Cambiaghi, La scuderia teatrale ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] " la cronaca delle arti. L'incarico gli venne affidato da G. B. Angioletti sull'Italia letteraria; rivista che Angioletti , di fianco al palazzo Pecci in piazza Aracoeli, venne inaugurata con una mostra di disegni di Corrado Cagli. All'indomani ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] con [Nino] Bertocchi, [Corrado] Corazza e [Alessandro] Cervellati Triennale (1933 e 1936), progettando un piccolo palazzo a Milano e alcuni mobili in metallo per sposò Susanne Arndt, conosciuta tempo prima, e da lei ebbe presto un figlio, Gabrio. Al ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia e la bronzo posta all'angolo del palazzo comunale di Traversetolo come monumento ai in Campidoglio (1922, su un'idea di Corrado Ricci: fascio littorio con un'aquila e ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] daCorrado Landi, che ereditò il castello nel 1491 facendosi effigiare nei tondi tra gli archi del loggiato inferiore (Fiori, 1966-1967).
Il conte Manfredo Landi, padre di Corrado e consigliere degli Sforza, fu committente dell’omonimo palazzo ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] di Monza. Rava presentò i progetti di un palazzo per uffici e della sede di un giornale, di architettura razionale, promossa da Libera e da Gaetano Minnucci con il amore di Camillo Mastrocinque e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] del 1751. Secondo Agostino Gallo studiò presso Marco Benefial e Corrado Giaquinto e sulle opere di Carlo Maratti e Pompeo Batoni Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per Carlo Emanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura di D. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] modo sostanzialmente personale un’organizzazione spaziale memore di Corrado Giaquinto, condotta con inasprimenti tonali prossimi al sala delle lauree dello stesso palazzo, di più quieto classicismo e con evidenti prelievi da Costanzi.
A una data ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] redatto nella sua bottega ubicata in prossimità del palazzo arcivescovile (Assini, 1995-96, pp. 19, Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 445 s.; G. Algeri, La presenza ligure di Taddeo di Bartolo e la prima produzione di N. da ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] per cui non può lasciare Ravenna. Come osservato già daCorrado Ricci, Guido e gli altri Polentani non ebbero verso Alighieri pp. 99 s., 110, 112, 120, 141.
C. Ricci, Il palazzo di G. N. da P. in Ravenna, Bologna 1887; Id., L’ultimo rifugio di Dante ...
Leggi Tutto