BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] del vescovo di Caorle nel palazzo patriarcale, venne inviata al contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà Il nunzio in Savoia, il vescovo di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 1434 insieme con Antonio da Bologna nell’esecuzione della perduta decorazione del palazzo pubblico di Savona ( la pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 446-448; ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] a Roma, si insediò nel palazzo dell’amico in via Salaria, in Algeri, alla Scala, regia di Corrado Pavolini e direzione di Carlo Maria Giulini stagione alla Scala per un clamoroso Otello, diretto da Carlos Kleiber con un cast stellare, Plácido Domingo ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] eletto, aveva preso dimora nel palazzo vescovile di Foligno, come si , p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S Vedelago 1948, p. 30;M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. d. Dep. ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] 1421 quando Niccolò e Bartolomeo furono assassinati da un castellano traditore. Corrado III rimase l’unico signore di Foligno (1978), pp. 117, 121, 129, 131 s.; L. Lametti, Palazzo T. a Foligno: origine, struttura, storia e stile di una dimora ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] primogenito Bartolomeo Costanza di Corrado d'Antiochia, discendente di arti,LXXIV (1914-15), p. 67; A. Da Lisca, La fortificazione di Verona,Verona 1916, pp. ., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni- ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Reggiano. Nel 1122 Ugo da Sesso fu con Corrado, marchese di Tuscia e duca di Ravenna, con Arduino da Palude e con Eriberto nuovo palazzo comunale). A seguito del bando, i da Sesso si rifugiarono in un castello della bassa pianura da loro controllato ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di Giacomo: nel 1702 il dodicenne Corrado Oddo, nativo di San Fratello, realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici marmorari su progetto dell’architetto oggi custoditi nella Galleria di palazzo Abatellis.
Il 5 giugno 1714 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Biblioteca di storia dell’arte di palazzo Venezia. Nel 1932, ricordando Cocco e, più tardi, con Corrado Cagli. Iniziò anche a frequentare le a Parigi per formare un gruppo, così da imporsi più facilmente sulla scena artistica della capitale ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] prova di energica abilità amministrativa, sorretto forse da un'età abbastanza giovane.
Il suo lungo a Ravenna presso il legato Corrado von Scharfeneck vescovo di Metz. disposizione dei rettori della lega il palazzo episcopale, nell'intento di mediare ...
Leggi Tutto