URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con tredici voti Prignano contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e ai conventi di papa romano rifiutò di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell’imperatore ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] collaboratori e fedeli in Italia, come il conte di palazzo Oberto I degli Obertenghi e l’arcicancelliere e vescovo di del futuro imperatore Corrado II e forse figlia di Ottone I, duca di Carinzia (la consanguineità è affermata daCorrado in un diploma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - Vita morte e miracoli di s. Corrado eremita, ibid. 1648). La di consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente sul ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] di Siena furono copiati dagli studenti Corrado Alamanno – che nel 1463 trascrisse altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel 1467 copiò il Sermo IV di Niccolò quasi 8000 fiorini: vi erano compresi il palazzo di famiglia, del valore di 1600 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Carignano ed obbligò il F. ad abbandonare la città; ritornato nel suo palazzo, fu costretto, il giorno 20, a lasciare Genova.
Rifugiatosi a Montoggio e Loano (quest'ultimo acquistato daCorrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] palazzo lateranense. Secondo la fonte folignate già ricordata, nel 1434 il B. è vicario di Corrado 1411), 153r-154v, e forse anche le altre scritture che precedono quest'ultimo da c. 147r a c. 153r; b) Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di piazza Cavour, vicino al nuovo palazzo di giustizia. Il giovane frequentò , scrittori, pittori, architetti e musicisti come Corrado Alvaro, Sandro De Feo, Mino Maccari, di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per il ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1807 fu a sua volta sostituita da un affresco del Servolini. Intorno al Firenz e, coll. priv.); M. Salmi, Il Palazzo e la collez. Chigi Saracini, Siena 1067, p . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 457 (s. v. Corrado, Francesco); VIII, p. 209. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di corte si collochi nell'età di Corrado III. Egli sembra distinguere, in una i suoi familiari il feudo del palazzo di Viterbo. Nel 1174 è ancora pp. 527-532; E. Garin, Il "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] S. Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado e con il priore benedettino terrorizzate milizie veronesi, G. fu catturato nel palazzo episcopale dalle guardie del trionfante governo filopadovano di ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...