CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] da cui nacquero Giovanni Agostino e Giovanni Battista (Varaldo, Atti... 1978). Nel 1715 Paolo e Agostino Peirano intentarono una causa contro il maiolicaro Bernardo Corrado , La ceramica ligure nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] essere costretto a recarsi nel palazzo del doge per prestare l dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del del diritto veneziano prestatutario, Padova 1973, p. 430; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] studi musicali e teatrali, aperto nello storico palazzo Sanguinetti di strada Maggiore 34, dove, Leonida Busi, Oscar Chilesotti, Corrado Ricci, Luigi Torchi, Angelo sezioni secondo la città d’origine e chiusi da un elenco delle opere. Il 24 novembre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] Esposizione internazionale d'arte della Secessione, tenutasi nel palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, a Roma, pubblicata da A. G. Bragaglia, Cronache d'attualità, la D. disegnò un cospicuo numero di caricature (ad es. quella di Corrado Alvaro ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, daCorrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] raggiunse il risultato più felice della sua carriera in palazzo Biscari a Catania, che agli inizi degli anni Ottanta la Sicilia, XV, (1837), 57, p. 127; S. de Portal da Biancavilla, Intorno ad alcuni artisti di Catania ed altri siciliani, ed esteri ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] avvicinò (insieme con il fratello Afro) a Corrado Cagli e al gruppo di artisti e " e sulla ricerca di "nuovi miti" elaborate da C. Cagli in una serie di articoli su comunale del 29 dic. 1978), a palazzo Strozzi, primo nucleo del futuro Museo d ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] ricevette anche una formazione umanistica da Nicola Monaldeschi. Dopo la morte di Gian Corrado, il 21 settembre 1535, spirito epicureo, a partire dal 1552 Orsini creò, ai piedi del palazzo di Bomarzo un parco, in ricordo di sua moglie, il Boschetto, ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] Croce-Ortiz), dato che la biblioteca dipendeva dall'Istituto presieduto daCorrado Ricci. In meno di cinque anni riuscì a completare , dove fervevano i preparativi per il trasferimento dal palazzo della Sapienza, poi divenuto sede dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] seguita alle dimissioni, nel 1205, di Corrado di Beseno. Filippo di Svevia gli Federico volle anche restaurare il palazzo vescovile (adiacente alla cattedrale stessa ’Acri.
Un breve necrologio fu scritto da una mano coeva a margine del catalogo ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di Valle Romita, in Gentile da Fabriano: il polittico di Valle Romita (catal.), a cura di M. Ceriana - E. Daffra, Milano 1993, p. 67; G. Benazzi, I cicli pittorici del tempo di Ugolino e Corrado Trinci, in Il palazzo Trinci di Foligno, a cura ...
Leggi Tutto