• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [112]
Biografie [71]
Storia medievale [24]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

PALERMO

Federiciana (2005)

Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] a Palermo dal tempo dell'imperatore Federico al tempo di Corrado (ibid., p. 243). Nell'agosto 1243 di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966]. Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Federiciana (2005)

Filosofia Alfonso Maierù Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] testo arabo). Mosè Maimonide, Guida dei Perplessi, a cura di M. Zonta, Torino 2003. M.A.F. Mehren, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab῾īn Abd oul-Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen publiée d'après le manuscrit de la Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Piccolomini, Enea Silvio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Enea Silvio Piccolomini Stefan Bauer Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] di Ottone di Frisinga, cronista medievale di rilievo che era caduto in oblio. Si ipotizza che la parte, molto dettagliata, relativa alla storia degli Hohenstaufen di Frisinga, per mettere in rilievo l’operato di Federico Barbarossa e di re Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – SAN BERNARDINO DA SIENA – FEDERICO BARBAROSSA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolomini, Enea Silvio (6)
Mostra Tutti

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] posizione: l'eliminazione degli Hohenstaufen dalla Sicilia. Morti Federico II nel 1250 e il figlio Corrado nel 1254, la casa sveva poteva ora contare sul figlio di Corrado, Corradino († 1268), re titolare di Sicilia e di Gerusalemme, e sul figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Federiciana (2005)

CASTEL DEL MONTE HHubert Houben È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] si sarebbe trattato dei "ritratti di Federico II e dei suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro Castel del Monte, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMENICO DA GRAVINA – ENRICO DI CASTIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – HERMANN VON SALZA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELFI P.F. Pistilli (Melfia, Melphia nei docc. medievali) Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , 1914) fa luce sulle modalità di ampliamento edilizio del maniero (Lenzi, 1935; Corrado 1994) - la cui paternità progettuale I. von Anjou, II, Apulien und Basilicata (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 3), Leipzig 1926, pp. 168-209; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – CORO A DEAMBULATORIO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO

Federiciana (2005)

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO BBenoît Grévin La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] VII di Tolosa e il figlio dell'imperatore, Corrado. L., tuttavia, continuò ad attenersi a una politica di rigida vestigia del potere degli Hohenstaufen in Italia, prima a Benevento e poi a Tagliacozzo, per mano del fratello di L., Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO (2)
Mostra Tutti

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] sollevazione di Corrado Capece, suscitata per sostenere, contro Carlo d'Angiò, l'impresa di Corradino oltre a G. Fasoli, Tre secoli di vita cittadina catanese; H. Niese, Il vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, "Archivio Storico per la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

RAVENNA

Federiciana (2005)

Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] degenerò su posizioni scismatiche. I peculiari rapporti di Ravenna con la dinastia imperiale degli Hohenstaufen, e in particolare con Federico II, regionali esercitato dalla casa di Franconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO I DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

CASTROGIOVANNI

Federiciana (2005)

CASTROGIOVANNI EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] ribellione fomentata in nome di Corradino contro Carlo I d'Angiò da Corrado Capece. Spentosi il moto M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999, pp. 133 e 193. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 24-30 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BERARDO DI CASTAGNA – RICCARDO FILANGIERI – GOFFREDO MALATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROGIOVANNI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali