GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] -72, I, pp. 77, 149, 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese diMonferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in Nuova Riv. storica, LXXI (1987 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO diMonferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese diMonferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] . In quell'anno egli partecipò infatti, col padre e il fratello Corrado, al giuramento della pace tra i marchesi diMonferrato e il Comune di Vercelli.
I medesimi figli di Guglielmo V sono evidentemente da identificare con gli "ambo eius filii qui ...
Leggi Tutto
Corradodi Landau (detto il conte Lando)
Corradodi Landau
(detto il conte Lando) Nobile svevo (m. 1363). Dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, [...] al passo delle Scalette (25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchese diMonferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel 1360, a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il marchesato diMonferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, di questo (noto solo come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al proprio figliastro Ermanno duca di Svevia che sposò la primogenita di Olderico e di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato diMonferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Fino ad Amedeo IV l’autorità comitale dei principi sabaudi passò di primogenito in primogenito; ma, venuto egli in lotta ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1191 circa - m. 1212) di Isabella regina di Gerusalemme e del suo secondo marito Corrado marchese diMonferrato. Successe alla madre nel 1205 sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Ibelin. Nel [...] 1210 sposò Giovanni di Brienne. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Pavia, Milano acquista sempre maggiore autonomia all’interno e prestigio all’esterno.
1037: la Constitutio de feudis, emanata dall’imperatore CorradoMonferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di ...
Leggi Tutto
Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo [...] deviò la crociata su Costantinopoli, incurante della scomunica di Innocenzo III, distinguendosi nella conquista della città ( imperatore latino: ma si impadronì della Tessaglia e fu re di Tessalonica. Cadde combattendo contro gli invasori bulgari. ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dominî della casa di Savoia e nei marchesati diMonferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; nel succinte delle leggi feudali diCorrado il Salico e di Lotario II e di consuetudini formatesi nelle curie ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive mediante quelli negoziati con Asti e con i marchesi di Saluzzo e diMonferrato (1264), già suoi nemici, riuscì a salvare la ...
Leggi Tutto