Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] di numerosi eserciti imperiali per lo svolgimento di una dieta, nel marzo 1226 a Mozzo i plenipotenziari di Brescia, Alberto Ranza e Corrado Faba, e quelli di II diMonferrato e assediando tra il 1230 e il 1231 i castelli di Mombaruzzo e di Chivasso, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi diCorrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese diMonferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì per i diritti su Aulla in Lunigiana. Dietro istanza diCorradodi Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] poterono avvalersi del contingente armato inviato dal marchese diMonferrato che era rimasto bloccato dal maltempo.
Dopo . Riunitosi il Consiglio degli ottocento, il giureconsulto Corrado da Concorezzo aveva infatti proposto che gli fosse concesso ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] v. 133), Guglielmo VII Spadalunga, marchese diMonferrato. La rassegna si limita a questi Monferrato e Canavese (v. 136). Quando i poeti ‛ avvalleranno ' tra le grandi ombre, D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] il casato dei marchesi diMonferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo una figlia, Caracosa, che andò in sposa ad Alberto marchese di Gavi. Suoi eredi furono quindi il nipote Corrado e il pronipote Obizzino ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Cipro e gli diede in moglie Alice, figlia di Guglielmo IV diMonferrato. Non sembra che la giovane coppia abbia condiviso a di Alice di Champagne, il re di Cipro divenne il parente più prossimo del legittimo sovrano di Gerusalemme, Corrado, figlio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] nel marzo 1201, gli succede il marchese Bonifacio diMonferrato: anch’egli – come Tibaldo – ha qualche diritto familiare o almeno qualche tradizione da mantenere in Oriente in quanto fratello del leggendario Corrado, mentre in Occidente la vita gli è ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] diMonferrato, re di Tessalonica (1209-1223), che morì improvvisamente e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti; nel luglio 1232 messi di notizia del cronista Bartolomeo di Neocastro (1868, p. 415), secondo cui la morte di re Corrado IV, il 21 maggio ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I diMonferrato. Nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di attestato presso il cancelliere di Federico II, il vescovo Corradodi Metz. A differenza dell ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] , concessa da Guido allo zio Corrado; di Trento, che al tempo di Ottone I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° sec. sorsero le m. Arduinica (Auriate, Torino, Albenga), Aleramica (Monferrato, Acqui, Savona) e Obertenga (Genova ...
Leggi Tutto