MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] aveva concesso al marchese del Monferrato, Giovanni II Paleologo, il vicariato della città di Pavia; i territori concessi al truppe estensi a fianco di altri capitani di ventura, quali Raimondino Lupi di Soragna e Corradodi Landau. Le truppe alleate ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado da Venosta per i Rusca. si fece a lungo forte dell’alleanza con il marchese diMonferrato, che dal 1282 fu capitano generale, con compiti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] Pavia e il marchese diMonferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214) non nipote Corrado (Corradino), figlio illegittimo di Federico.
Fonti e Bibl.: Annales minores et notae Mediolanenses, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] in Piemonte. Ma, nel 1273, anche in seguito alla defezione di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo diMonferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippo de la Gonesse (14 agosto). Fino al 1278 non pare ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] fine del 1212, da Giovanni di Brienne e Maria diMonferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi diMonferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18-21; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107 ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] del 1263, dopo la morte di Martino Della Torre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como, anch’essa torriana, Con loro si schierarono i marchesi diMonferrato, Saluzzo e Ceva con le loro truppe e i Comuni di Pavia, Asti, Novara e Vercelli ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] sua dimora abituale, da mettersi forse in relazione con le spedizioni in Terrasanta compiute da Guglielmo il Vecchio diMonferrato prima, e dal figlio Corrado poi, che occuparono appunto il periodo dal 1183 al 1192; nessuna delle fonti a noi note ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] anni tra il 1317 e il 1319 investì dapprima il fratello Corrado e il nipote Luigi di Verolengo, che era passata alla Chiesa di Ivrea alla morte senza eredi diretti di Giovanni I diMonferrato; poi il solo Luigi (Corrado era morto prima del marzo 1318 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese diMonferrato, Loterio Rusca, signore di Como e i Torriani; nel dicembre 1284 Loterio Rusca liberò gli ultimi due Torriani rimasti ancora prigionieri. Il D. e Corrado, finalmente liberi dopo sette anni ...
Leggi Tutto