MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] della capoluogo lombardo (fu membro della Famiglia artistica e della Società degli artisti e divenne amico di letterati quali Giovanni Cena e Corrado Tumiati), cominciò a interessarsi a soggetti che, in linea con quelli prediletti dagli scapigliati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di aiuti militari e di interventi diplomatici presso la lega, al fine di propiziare la pace. Dalla fine di maggio all'ottobre un'altra ambasceria milanese, composta da Corrado marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] Corrado, figlio di Uberto Crollamonte, Andreotto Barbavara e Martino Abate. Anche un atto di concordia del 13 ag. 1218 fra Novara e Gvido di Biandrate.informa sulla solidità di nella risoluzione di un debito con il marchese del Monferrato il 7 giugno ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore diCorrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 446-448; D. di D. Sanguineti, Alessandria 2007, pp. 22-27; G. Zanelli, «Costumò Mazone di spendere il tempo tra il suo Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Contractibus attribuitogli da Antonino Pierozzi e da Corrado Summenhart), sono oggi considerate opere autentiche: scotista, in Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. d'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] G. fu imprigionato durante un'ambasciata condotta per l'imperatore presso Corrado marchese del Monferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza ("nota quia actor Gotifridus in legatione domini Frederici ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] . Tale circostanza convinse Rattazzi a incardinare la propria carriera di avvocato nel ‘senato’ casalese, abbandonando la prospettiva accademica torinese. Di fatto, l’antica capitale del Monferrato divenne dal 1837 la nuova città in cui egli esercitò ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia diCorrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino di Gattino. Nel 1282 venne chiamato come podestà a Milano, ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII del Monferrato ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Monferrato (8 agosto); nel settembre si recò a Gavi Ligure, dove assistette all'accordo con gli uomini di quel chiesa gentilizia di S. Matteo egli assistette al contratto di matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] a Ferrara. I milanesi (il C. era coadiuvato da Corrado del Carretto) ricevettero dai veneziani richieste talmente dure che si delle convenzioni fra il Visconti ed il marchese del Monferrato il 29 gennaio di quell'anno, pure non ebbe una parte molto ...
Leggi Tutto