• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Storia [191]
Biografie [136]
Religioni [35]
Storia medievale [32]
Arti visive [30]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia [16]
Europa [15]

COSENZA

Federiciana (2005)

Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] di Crati, Ruffo mandò il nipote Giordano, che riuscì a sottometterla sino a quando Manfredi nel 1255 vi spedì Corrado di . Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000. L'impronta indelebile. Enrico VII di Svevia e Gioacchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINI MENDICANTI – GALVANO LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Guelfi e ghibellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guelfi e ghibellini Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] , ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa. I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di Svevia di esercitare effettivamente la propria autorità nei domini dell ... Leggi Tutto

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Regno di Sicilia, dove le forze filoimperiali si erano riorganizzate in attesa della discesa in Italia di Corrado IV, ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi di Svevia a re di Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

ODDONE di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE di Moriana-Savoia Giuseppe Sergi ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] che l’imperatore e re teutonico Corrado II aveva fatto sua la corona di Borgogna (fino al 1032 controllata di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI RHEINFELDEN – COMUNE MEDIEVALE – GLOBALIZZAZIONE – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Moriana-Savoia (5)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] p. 250 nr. 407; N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, p. 153. F. Scandone, M. di Svevia figlia naturale di Federico II, contessa di Acerrra, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

ALFONSO X, IL SAGGIO, RE DI CASTIGLIA E DI LEON

Federiciana (2005)

Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] assicurare l'egemonia della Castiglia sui restanti Regni peninsulari, nonché di ottenere, in virtù delle sue ascendenze sveve, la corona imperiale alla morte di Corrado IV (v.) nel 1254. Le tendenze universalistiche, frustrate nell'attuazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERIALISMO – CORRADO IV – ELISABETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, IL SAGGIO, RE DI CASTIGLIA E DI LEON (4)
Mostra Tutti

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione di F. in Germania fu politicamente assai più stabile. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA

Cacciaguida

Enciclopedia on line

Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] , e narra che C., postosi al seguito dell'imperatore Corrado (secondo alcuni commentatori Corrado III di Svevia che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, Corrado II il Salico che combatté i musulmani in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALIGHIERO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

Ercangèro

Enciclopedia on line

Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno di Corrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare duca di Svevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA CONTINUA – DUCA DI SVEVIA

Ottóne di San Biagio

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (m. 1223), benedettino, dal 1222 abate di S. Biagio (Baden). Gli è attribuita la continuazione della cronaca di Ottone di Frisinga (Continuatio Sanblasiana), per il periodo da Corrado [...] III alla morte di Filippo di Svevia (1146-1208). Pur essendo egli fautore della casa di Svevia, la sua esposizione non difetta tuttavia di obiettività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – FILIPPO DI SVEVIA – CASA DI SVEVIA – CORRADO III – BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali