SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Uberto di Bonaccorso già nella lettera federiciana di nomina di un V. a professore vercellese, è retrocesso da Meijers ai tempi diCorrado a cura di S. Riessinger, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] II, Supplementum, 1996; Friderici II Liber Augustalis. Le costituzioni melfitane di Federico II diSvevia. Riproduzione ed edizione dal codice Qq. H. 124. della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di C.D. Fonseca et al., Lavello 2001. G. Camus, L ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi diSvevia.
Del padre, [...] bando contro i consanguinei del fratellastro Manfredi. Dopo la scomparsa diCorrado IV (maggio 1254), il M. partecipò al colloquio così in ricordo del proprio nome e non in onore di Manfredi diSvevia. Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] della causa sveva, permise a Corrado Capece di organizzare, da Tunisi e con il concorso dei pisani, una spedizione in Sicilia nel 1267 con lo scopo di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino diSvevia. Al buon ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] figlio, che era stato affidato alla tutela del duca Corradodi Spoleto. Federico, che dal dicembre del 1197 viene designato sbagliato', ossia fuori da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo diSvevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] occidentale si era lentamente associata alla convinzione di una relazione dinastica fra Svevi e Capetingi ormai tradizionale, allorché, in seguito alla morte di Federico e diCorrado IV, la casa sveva perse definitivamente l'Impero.
fonti e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per recuperare certi diritti.
Quando Corradino diSvevia ss., 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, diCorrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), pp. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] mentre arrivano a Palermo i legati Corradodi Ursberg e Anselmo di Justingen con l'offerta a Federico della 137 ss.
P. Racine, Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, con prefazione di A. Romano, Milano 1998; E. Cuozzo ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] il codice è l'imperatore Enrico VI, figlio del Barbarossa, seguito da "König Konrad der Junge", 'Re Corrado il giovane' (Corradino diSvevia?).
Nessuno di questi tre grandi codici contiene una notazione della musica. Un manoscritto più tardo, quasi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice diSvevia (m. nel 1235), sposa del re di Castiglia Ferdinando III il Santo ( aurea di Rimini, Federico II confermava la donazione diCorradodi Masovia e concedeva, inoltre, all'Ordine il diritto di ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...