• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [25]
Biografie [18]
Religioni [9]
Storia medievale [5]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA

Federiciana (2005)

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA BBernd Schütte F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Nel 1205 il vescovo Lupold di Worms, in qualità di legato di F., fece il suo ingresso alla testa di un'armata nel Regno di Sicilia accompagnato da uno dei figli di Corrado di Urslingen; tuttavia F. lo richiamò in vista di una possibile intesa con il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – VENCESLAO I DI BOEMIA – FEDERICO I BARBAROSSA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA (2)
Mostra Tutti

Bidelulfo d'Urslingen duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Uomo fidato (12º sec.) di Federico Barbarossa. Ebbe dall'imperatore il ducato di Spoleto, a cui, nel 1168, aveva rinunciato lo zio del Barbarossa, Guelfo VI di Baviera. Il governo di B. finì prima del [...] 1185, quando troviamo ricordato il successore Corrado di Urslingen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI SPOLETO – GUELFO VI – BAVIERA

SPOLETO, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SPOLETO, DUCATO DI HHannelore Zug Tucci Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] per sottrarre l'Italia centrale all'Impero e che aveva già respinto le offerte di Corrado di Urslingen di voler prendere il ducato in feudo dal papato contro pagamento di 10.000 lire, altre 100 lire annue e servizio militare con duecento uomini a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – CARDINALE DIACONO

MARQUARDO di Annweiler

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Annweiler Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Sul finire dello stesso anno, insieme con Alberto da Vercelli, Corrado di Urslingen e altri membri della corte imperiale, partecipò all’ambasceria che cercò invano di ottenere dal pontefice Celestino III il riconoscimento dell’ereditarietà del titolo ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – MONASTERO DI MONTECASSINO – FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO DI URSLINGEN – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDO di Annweiler (3)
Mostra Tutti

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del 1155 e un omonimo del C., un altro Abrunamonte, aveva sposato Agnese, la figlia del duca di Spoleto Corrado di Urslingen.Signore di un vasto territorio che comprendeva, oltre al castello che aveva dato il nome alla famiglia, anche molte altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO DI PALEARIA

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA HHubert Houben G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Germania affidando la reggenza alla moglie Costanza d'Altavilla, G., insieme a Corrado di Urslingen e al vescovo Corrado di Hildesheim, prese le redini del governo. Dopo la morte di Enrico VI, avvenuta il 28 settembre 1197, Costanza lo depose dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – IV CONCILIO LATERANENSE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUALTIERO DI BRIENNE – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI PALEARIA (2)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Urslingen Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducato di Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] III, il quale mirò subito ad affermare l'autorità pontificia nell'Italia centrale. Nel ducato di Spoleto il nuovo pontefice si trovò di fronte al duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli Mario da Bergamo Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] si trovavano in Toscana, fu affidato quindi l'incarico di risolvere la questione spoletina: Spoleto si era sollevata contro Corrado di Urslingen, luogotenente imperiale, e anche qui si trattava di tutelare i diritti della S. Sede sul territorio; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLUCINGOLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLUCINGOLI, Gerardo ** Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] fin verso il 1195; tre anni dopo era inviato da Innocenzo III a Narni per ricevervi il giuramento di sottomissione di Corrado di Urslingen e per prendere in consegna il territorio spoletino. La più importante legazione dell'A. è, però, connessa con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali