• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [36]
Biografie [31]
Religioni [25]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [9]
Storia medievale [7]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Francoforte sul Meno, sono state attribuite le tombe degli arcivescovi Giovanni II di Nassau (m. nel 1419) e di Corrado III di Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993, pp. 119-164.D. von Winterfeld Miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di S. Maria di Crea e il 4 maggio quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 giugno era presente a un diploma dato da Federico I a Würzburg ., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] reca in Belgio, in Olanda, tre volte a Parigi, poi di nuovo in Baviera, a Würzburg, Dresda, Vienna e a Mannheim: a questo frenetico girovagare corrispondono continue occasioni di lavoro che contribuiscono ad aggiornare le forme della decorazione in ... Leggi Tutto

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] celebri qui dicitur Franconofurd", proveniente in nave da Würzburg; in quello stesso anno il sovrano franco, durante che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale vi riunì quattro diete tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] il 1029, risale a Corrado II il Salico. La cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III il Nero, . von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993; H.J. Engels, K. Andermann, s.v. Speyer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

UBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO Pietro Silanos Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. Nelle Vitae et res gestae [...] di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abate dell’abbazia di S. Pietro di Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Wurzburg 1964; G. Wolf, Die Verbände der ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO III – CARLO SIGONIO – GERUSALEMME – CISTERCENSE

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] il 4 marzo 1152 fu eletto re di Germania Federico I Barbarossa, nipote di Corrado III, egli continuò ad aiutare col suo di avere tessuto intrighi contro la Santa Sede in una missione da lui svolta a Costantinopoli. V. era col Barbarossa a Würzburg ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Valenza, Augsburg, Würzburg, Maiorca, Gran; breviari per l'uso di ogni possibile ordine Carlo De Frede, Roghi di libri ereticali nel Cinquecento, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] libro I): a cura di Alexandre Koyré, trad. di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1975). Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, , sive telescopium, Würzburg, Quirin Heyl, 1685-1686, 3 v. Zonca: Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] pittorica fatta eseguire nel duomo dall'arcivescovo Corrado I (1106-1147), di cui resta espressa menzione nelle fonti ( Herrn: die Lambacher Fresken aus der Zeit des heiligen Adalbero, Würzburg 1990; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali