Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta diWittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo il potere a suo cognato Giovanni di Lussemburgo, che fu incoronato re il 7 febbraio 1311, e morì come duca di Carinzia il 2 aprile 1335. Dopo la sua morte la Carinzia fu data, come feudo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] figlie naturali, Gabriella, poi moglie diCorrado da Fogliano, e Caterina, sposa di Francesco Secco.
Il passaggio dei (ma un cenno contenuto nell'atto di fidanzamento fra Federico Gonzaga e Margherita diWittelsbach stilato l'8 sett. 1462 potrebbe ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] diWittelsbach duca di Baviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte didi Secchiano) e Corrado (di Pietrarubbia). Poco dopo ebbe modo di ritornare signore di Urbino, nonostante il tentativo dei Malatesta di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , 19).Un nuovo, catastrofico incendio nel 1167 determinò, a partire dal 1181, sotto il cardinale arcivescovo Corrado III diWittelsbach (1177-1183), una completa ricostruzione, nella quale furono conservate dell'edificio precedente soltanto le torri ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella diWittelsbach che tenne riunito il P. ai ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] H., Corradino, figlio diCorrado IV, giustiziato a di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III di Castiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II diWittelsbach ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] il fratello, il resto dell'eredità tirolese (1263); il suo matrimonio con Elisabetta diWittelsbach, vedova dell'imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, gli consentì di ereditare altri possessi nell'alta valle dell'Inn. Nel 1271 concordò con Alberto ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] diWittelsbach, vedova diCorrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta valle dell'Inn. Dopo la rinunzia dello zio Gebhard di : Alberto ebbe il territorio a est del passo di Mühlbach, cioè Val Pusteria e Gorizia; M. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] assegnato lo stesso compito a Corradodi Marburgo, uomo dallo stile di vita ascetico, di grande cultura ma animato da Filippo fu assassinato a Bamberga dal conte palatino Ottone diWittelsbach, che probabilmente aveva considerato lesivo del suo onore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita diWittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Mantova, il 3 giugno 1507, sono condannati a morte i fratelli Benedetto e Alessandro Gonzaga (forse del ramo diCorrado) accusati di congiurare contro di lui - F. è al seguito di Luigi XII nell'ingresso in una Genova domata e in una Milano recuperata ...
Leggi Tutto