• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Forme e generi [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] ancor oggi splendidi esempi di inventiva e ricerca, come nel caso di Rarefazioni e parole in libertà (1914) di Corrado Govoni, in transito dal futurismo verso liberty e crepuscolarismo (secondo la lettura di Sanguineti) o le raccolte di Ardengo ... Leggi Tutto

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] l’edizione delle sue raccolte Emporio e I canti della Croara, di forte ascendenza pascoliana e con prefazione di Corrado Govoni, seguite l’anno successivo da Il Verbo di Bodhisattva, uno scritto di carattere teosofico pubblicato sotto lo pseudonimo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] Alvaro, ma con uno sguardo anche al passato più prossimo e di marca ancora sperimentale (Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli affari del padre, la madre per un breve periodo rientrò a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] sviluppanti una rete d’emozioni multiple dello spirito”. Né si può trascurare l’adesione al futurismo di Corrado Govoni nelle funamboliche correlazioni di analogie di Poesie elettriche (1911); Inaugurazione della primavera (1915) e Rarefazioni (1915 ... Leggi Tutto

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] Taddei di Ferrara, Zamboni realizzò le copertine di pubblicazioni ‘avanguardiste’, tra cui il volume dedicato da Fiumi a Corrado Govoni (1918), la raccolta Riflessi di broccato di Alberto Neppi (1918) e l’antologia di poeti veronesi Gialloblù (1919 ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

Eugenio Montale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] legge Dante, Shakespeare, Tasso, Leopardi e i simbolisti francesi. Cita con ammirazione la poesia di Guido Gozzano e di Corrado Govoni e include i filosofi Cartesio, Spinoza, Bergson e Schopenahuer fra i 40 autori da condurre con sé nell’ipotesi ... Leggi Tutto

NOVARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Mario Eleonora Cardinale NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] nella rivista dal 1914 al 1916 la rubrica ‘Plausi e botte’, ma anche quella con Giovanni Pascoli, Corrado Govoni, Marino Moretti, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Aldo Palazzeschi. Notevoli furono le collaborazioni, da Luigi Pirandello a Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Mario (2)
Mostra Tutti

SAMPIETRO, Ines Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda) Emiliano Morreale – Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari. Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] all’attività di poetessa pubblicando due raccolte, Una formica in ginocchio (Rocca San Casciano 1957), con prefazione di Corrado Govoni, e Una viuzza che porta al mare (Firenze 1958). Nel decennio però intensificò anche l’attività di attrice ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TENNESSEE WILLIAMS – GEORGE FITZMAURICE – REPUBBLICA DI SALÒ – HERMANN KOSTERLITZ

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] più rilevanti testimonianze della diffusione dell’evoluzionismo in Italia» (Govoni, Verucci 2005, pp. 712-13). Nel 1867 fu emanato tra i suoi allievi Vito Volterra. Giuseppe Peano, Corrado Segre e Volterra furono i protagonisti dell’«età aurea della ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
autoedizione
autoedizione s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata da Aldo Mastropasqua su un caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali