BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a Siena, nel marzo dell'881 (Iplaciti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, n. impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e CorradodiFranconia ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per occupare la cattedra di S. Pietro; come i prelati che lo avevano preceduto anche L. IX mantenne la sede episcopale di Toul fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] VII e nell'XI sec., degenerò su posizioni scismatiche.
I peculiari rapporti di Ravenna con la dinastia imperiale degli Hohenstaufen, e in e regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] improvvisa ascesa al vertice della gerarchia cattolica non mancò di suscitare i malevoli commenti di molti cronisti dell'epoca (cfr., per es.: con il nuovo re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II diFranconia. Tuttavia sembra che egli ...
Leggi Tutto
Iniziatore della dinastia diFranconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] a Milano (1026) e imperatore a Roma (26 marzo 1027); sorta una contesa tra Ariberto, arcivescovo di Milano, fino allora suo fedele sostenitore, e i vassalli di questo, C. scese ancora in Italia (1036) e portò le armi contro l'arcivescovo. Nel 1037 ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’Impero e ‘conte palatino ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] diFranconia, divenne, alla morte dell'imperatore Enrico V, il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di , resa più accanita anche dalla proclamazione di un antiré (Corrado, il futuro Corrado III) e terminata appena intorno al ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 955) di Werner conte diFranconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo Corrado II ebbe origine la casa diFranconia. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e la situazione di debolezza dei re franconi orientali all'inizio del X sec., i rappresentanti delle famiglie nella prassi amministrativa come i fratelli Guarniero e Filippo di Bolanden, Eberardo di Waldburg o Corradodi Winterstetten. Grazie al ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dare origine a un contrasto interno alla famiglia. Uno dei figli del Barbarossa, Corrado, assunse l'eredità francone nel ducato di Rothenburg.
L'elezione reale di Federico I Barbarossa a Francoforte, il 5 marzo 1152, non solo era stata preparata e ...
Leggi Tutto