VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] . La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico CorradoIIilSalico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] paschali, probabilmente opera di Wipone di Borgogna, cappellano di CorradoIIilSalico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a Gerberto di Aurillac o a Stefano Langton, mentre il rappresentante più raffinato dell’inno come opera poetica è Adamo ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] area trentina al vescovo di Trento Uldarico, al quale il successore di Enrico, CorradoIIilSalico (1024-1039) conferì anche il titolo di principe (1027).I vescovi-conti consolidarono il potere politico religioso e promossero numerose opere edilizie ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] grazie a un moderno impianto sotterraneo.L'inizio della costruzione, tra il 1027 e il 1029, risale a CorradoIIilSalico. La cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV. Otto ...
Leggi Tutto
valvassore Nel linguaggio giuridico feudale, in particolare nei milanesi Libri feudorum (12° sec.), era il vassallo del capitaneus, che era a sua volta il vassallo del vassallo del re, vassallo dominico [...] di liberi. Ma nel più antico Edictum de beneficiis di CorradoIIilSalico (1037), con la parola v. si indicavano sia l’ultima classe di titolari di feudi. In origine il possesso feudale dei valvassini fu precario, poteva essere revocato ...
Leggi Tutto
Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] narra che C., postosi al seguito dell'imperatore Corrado (secondo alcuni commentatori Corrado III di Svevia che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, CorradoIIilSalico che combatté i musulmani in Calabria), morì ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Losanna 1032) di Corradoil Pacifico, salì al trono nel 993. Più volte, per difendersi dallo strapotere dell'aristocrazia borgognona, cercò di appoggiarsi all'imperatore, dichiarandosi anche [...] suo vassallo (1016). Alla sua morte la Borgogna passò (1033-34) a CorradoIIilSalico, e fino al 1213 il reame rimase così unito alla Germania. ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] la P., trascinandola nell’orbita politica del Sacro Romano Impero, del quale divenne parte integrante dal tempo di CorradoIIilSalico.
Malgrado questi complicati trapassi da un sovrano all’altro, la regione conservò una sua precisa fisionomia, che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] CorradoIIilSalico, un'abile politica di espansione che gli permise d'annettere al suo stato Arpino prima e poi Capua, la contea d'Anversa, il a occupare la Puglia contro i Bizantini, assumendo il titolo di duca di Puglia e Calabria, e facendo ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. 970 circa - m. Paderborn 1036); cappellano di corte di Ottone II e di Enrico II, fu da questo nominato vescovo di Paderborn, e consacrato a Goslar nel 1009. Pur avendo avuto non poca influenza [...] politica su Enrico II e il suo successore CorradoIIilSalico (che accompagnò entrambi in Italia), l'attività di M. fu in gran parte rivolta al miglioramento morale e materiale della sua diocesi; ne ricostruì, ingrandendola, la cattedrale (1015), ...
Leggi Tutto