TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di Trento e Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte degli imperatori Enrico II di Sassonia (1002-1024) e CorradoIIilSalico (1024-1039) dei diritti di giurisdizione comitale rispettivamente sui comitati di Trento, Bolzano e Venosta ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di CorradoIIilSalico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà all'Impero valse a L. la visita, nell ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] ruolo importante giocato dall’ereditarietà del feudo, riconosciuto nel sec. 11° (constitutio de feudis di CorradoIIilSalico, 1037), per cui ereditari diventano anche le cariche e gli oneri e i privilegi dei vassalli militari. A partire dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore CorradoIIilSalico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] memoria in alcuni documenti falsi dell’abbazia di Montecassino (Paschini, 1913, p. 17). Morto Enrico II, il legame con il nuovo sovrano tedesco, CorradoIIilSalico (1024-39), non fu meno robusto.
Quanto accadde nel 1024 è uno degli episodi più noti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] S. Maria Forisporta e certamente anche quella di S. Michele in Foro, di cui presto G. ebbe a occuparsi. Il 27 apr. 1027 CorradoIIilSalico confermò, in favore di questa chiesa, una cospicua donazione - nel diploma si parla di case, corti, castelli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] , un modesto miles ab uno equo, sarebbe giunto in Italia al seguito di CorradoIIilSalico. In un documento del 1076 Ezzelo si definì come da Onara e da Romano, due località situate in posizione strategica, in un’area in cui si incrociavano ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] capuana), nemico di Sergio IV, e cambiò dunque alleanza: di conseguenza, il Ducato di Napoli perse la Liburia.
Come ultimo atto, nel 1038, l’imperatore CorradoIIilSalico concesse ai Normanni la contea di Aversa, definitivamente staccata da Napoli ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] che riuscirono a far prigionieri e a depredare i nunzi. Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di CorradoIIilSalico riguardante i benefici del vescovo di Trento. Ne seguì, poi, i viaggi in Italia e aderì anche alla sua politica ...
Leggi Tutto
Umberto I Biancamano
Conte di Savoia (n. 980 ca.-m. dopo il 1046). Signore sottoposto a Rodolfo III di Borgogna (m. 1032), dopo la morte di questi appoggiò la successione sul trono di Borgogna dell’imperatore [...] CorradoIIilSalico contro il pretendente Oddone di Champagne (1034). In cambio Corrado gli concesse le contee di Aosta e di Moriana. Fu il capostipite della famiglia Savoia. ...
Leggi Tutto