UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] famiglie romane (Schuster 1910, p. 802).
A quest’opera fa da complemento il Querimonium, uno scritto indirizzato da Ugo a CorradoII, in occasione del viaggio che l’imperatore compì a Roma per esservi incoronato tra il 1026 e il 1027. Si tratta di ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] dato al figlio della coppia che, sulla base di queste premesse parentali e patrimoniali, fu nominato marchese di Tuscia da CorradoII (1027-28), pochi anni dopo che il fratello Tedaldo era diventato vescovo ad Arezzo (1023).
Cinque anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Leone IX, il quale nel 1049 ne affidò la ricostruzione al nipote Adalberto II conte di Calw, che dal 1059 edificò la chiesa e gli edifici di Limburg an der Haardt, che l'imperatore salico CorradoII aveva fatto erigere dopo il 1025, dove per es. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] ; nel primo, a una Lex Romana Visigothorum, emanata da Alarico II nel 507, che troverà applicazione anche nella Gallia franca e nell’ , come l’editto di Milano del 1037, con cui CorradoII il Salico garantisce l’ereditarietà dei feudi ai valvassori (i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] . Per porre un freno a questo processo l’imperatore CorradoII decide di intervenire a fianco dei valvassori, difendendone diritti vassalli al sesto” (R. Boutruche, Signoria e feudalesimo, II, Signoria rurale e feudo, 1974). Giuristi d’età moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] dal coro triconco con deambulatorio, che alla metà dell’XI secolo costituisce, insieme alla cattedrale di Spira, avviata da CorradoII, e alterata verso la fine del secolo con l’introduzione delle volte, il cantiere germanico più aggiornato e più ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] conseguenze del ritorno sulla scena politica di Pandolfo IV, liberato dalla sua prigionia in Germania, mentre ad Enrico II succedeva CorradoII (1024-1039). Dopo aver riconquistato Capua e presa Napoli, seppure per un breve periodo, il principe tentò ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] esiliato a Costantinopoli, nel 1027 Poppone ricorse alla sinodo romana che vide, accanto al papa, la presenza dell’imperatore CorradoII. Stavolta l’assemblea si espresse in suo favore: Orseolo doveva essere privato della dignità patriarcale e Grado ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] di Poppone, che con l’appoggio dell’imperatore CorradoII danneggiava il commercio dei veneti, favorirono un 47; R. Cessi, Venezia ducale, I, Venezia 1963, pp. 377 s., 380, 383 s., 389; II, ibid. 1965, pp. 4 s., 8, 12, 27, 29 s., 49, 126 s., 168; S ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] circa dieci anni dopo che l’imperatore e re teutonico CorradoII aveva fatto sua la corona di Borgogna (fino al Pietro I, che fu suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...