GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] di storia medievale e moderna all’università di Napoli Federico II, dove svolse la sua attività di insegnamento alla facoltà di certo ben distinta da quella di Ruggero Romano e Corrado Vivanti fu la visione della storia d’Italia impressa ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] frequentò la biblioteca di Palazzo Venezia, dove conobbe Corrado Ricci e Valerio Mariani, e la Biblioteca Hertziana Arti figurative contemporanee e relative scuole), poi di nuovo nella sezione II per due mandati fino al 1975; un ruolo che sarebbe ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] oscenità una scultura dalla giuria d’ammissione alla II Mostra della Secessione romana, la presentò alla pp. 200-219; F. Benzi, A. M.: gli anni di Anticoli Corrado (catal., Anticoli Corrado), Roma 1991; C. Pirovano, A. M., felicità del racconto nella ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Firenze, e con la quale ebbe cinque figli (Filippo, Leonida, Corrado, Ugo ed Elena).
All’inizio del secolo, Salvemini non era e pubblicando, nel 1953, il Prelude to World War II, ricostruzione della politica estera fascista fino alla guerra d’Etiopia ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] che s'avverte nel Regno all'indomani della morte di Federico II e che si conclude con la costituzione di quell'originale Comune rustico che fu il Municipio aquilano (bolla di Corrado IV del 1254).
Durante il regno di Manfredi, che rivendica nel ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] insieme a Luigi Caccia Dominioni ed al cultore d’arte CorradoCorradi Dell’Acqua, alla fondazione di Azucena, la prima azienda come “padre” del progetto (Filarete, Trattato di architettura, libro II, s.d., circa 1461).
La vita degli edifici e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Lettere a John, Che cosa fu il fascismo, Napoli 1946, p. 37. II B. conseguì presto la libera docenza in antichità greche e romane presso l'università di e l'Egitto durante la seconda metà del sec. II a. C., dei prodromi ed elementi di quel contrasto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] collaborare al «Popolo romano» alla cui direzione era l’amico Corrado Alvaro. Pochi giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, , promossa dal papato giovanneo e dal Concilio Vaticano II, che agevolarono la successiva revisione del Concordato del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] alla volta dell'Oriente, B., con il fratello Corrado, ne confermò il 30 ag. 1185 le donazioni al Wolff, R. W. Hazard, J. O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, 192, 201-207, 236, 238, 240 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] la compagnia di ventura del conte Lando (Corrado di Landau), assoldata da G. in s., 511, 571 s., 592-594, 779, 1865 s., 3096; Urbain Ve (1362-1370). Lettres communes, II, a cura di P. Gasnaut, Paris 1964, nn. 5276 s.; III, a cura di M. Hayez - ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...