COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] del proprio appoggio Bertoldo di Hohenburg, il potente feudatario tedesco trapiantato nel Regno già al tempo di Federico II e nominato da Corrado IV reggente in Sicilia per il figlio Corradino, chiese la sua mano per il nipote Ganarro. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] una casa nei pressi del duomo per i successivi tre anni (Vasari, 1568, II, 1878, pp. 659 s.; De Fiore, 1963, p. 23).
Di questi non fosse comparso, di affidare i lavori a maestro Paolino di Corrado (Gianuizzi, 1890, pp. 298 s.; De Fiore, 1963, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] presso Treves con il titolo I capricci del conte Ottavio (I-II, 1908-09), e segnarono un ulteriore consolidamento della ricerca di un pubbl. Venezia 1908). Fu vicino alle posizioni di Corrado Ricci, della cui candidatura a direttore generale delle ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Trinci a Foligno, eseguiti su commissione di Corrado Trinci. Le 16 scene riecheggiano, complicandola, l Maria Nuova di Gubbio, Perugia 1860; A.F. Rio, De l’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154; A. Angelucci, La cappella dei Trinci a Foligno, dipinta ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] cercando accordi sottobanco a proposito dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 , Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo archivio veneto, s. II, 1910, vol. 20, pp. 69-114 (da cui si risale ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] L. Ferrero, C. A. - L'uomo nel labirinto, in Solaria, II (1927), pp. 49-51; P. Pancrazi, L'amata alla finestra, in Scrittori del 900, Firenze 1946, pp. 289-99; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1953, pp. 130-35, III, ibid. 1946, pp. 103-109; C ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] tre le "famiglie" principali, quelle di Stefano di Corrado Maconi, Tommaso di Antonio Nacci detto il Caffarini, le numerose citazioni del D. in quest'opera si veda l'Indice del vol. II; E. Petrucci-A. Volpato-S. Boesch Gajano, Il contributo di E. D. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Briançon dove si fece confermare i diplomi degli imperatori Enrico V e Corrado III circa i beni degli Ardizzoni. È questa l'ultima volta 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese di Monferrato, in Diz ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Maria Guizzardi (Pietro Scarlatti), interpreti originari Celeste Resse e Corrado, poi rivisti come Don Tabarrano per il teatro di corte equivoci (De Majo; ed. del testo in L’opera buffa napoletana, II, a cura di M. Colotti, Roma 2001, pp. 99-183).
...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Federico il linguaggio che era già stato tenuto con Corrado circa il conferimento della dignità imperiale non da parte de Pina, Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con la monarchia ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...