SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] di Palermo, 1910, vol. 30, pp. 87-121, in Opere, II, cit., pp. 71-114) che egli pose le basi per la costruzione .unito.it/, a cura di L. Giacardi (31 gennaio 2018) e Archivi Corrado Segre, a cura di L. Giacardi et al., Torino 2016 e http://users ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] . In una pagina di diario del 1973 - pubblicata da Corrado Stajano - egli stesso si rammaricava di aver trascorso una " e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem (C. Gobetti Nosenzo); II, ibid. 1971, ad vocem De Silva, casa editrice (Id.); E. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] venne inaugurata con una mostra di disegni di Corrado Cagli. All'indomani dell'esposizione grafica del Cagli guerre, Roma 1980, pp. 288-290; R. Luperini, D., in Il Novecento, II, Torino 1981, pp. 600 s.; M. Cucchi, D., in Dizionario della poesia ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] da Ludovico Fregoso e dal governatore sforzesco Corrado da Fogliano. Così, pur abolendo i 291 s.; 458, 477-482, 483, 488 s., 502; Bullarium franciscanum, n.s., II, Quaracchi 1939, pp. 63, 90, 92, 103; Regestum Observantiae Cismontanae (1464-1488), ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] che si parlava, con [Nino] Bertocchi, [Corrado] Corazza e [Alessandro] Cervellati ponendoci contro il caso, per esempio, dei dipinti intitolati Bomba atomica (tra questi è Bomba atomica II del 1967, coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 120 ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] consiglio di confratelli della loro stessa tendenza, tra cui Corrado da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all pubblicate da F. Ehrle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 e 249-336, e le due prime ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un'idea di Corrado Ricci: fascio littorio con un'aquila e un muso di lupa XCIV (1928), pp. 97, 104, 105. Delle Quadriennali romane il B. partecipò alla II (1935, p. 216);III (1939, p. 272); IV (1952, p. 58 ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] 1966-1967).
Il conte Manfredo Landi, padre di Corrado e consigliere degli Sforza, fu committente dell’omonimo Chi fu il vero architetto della chiesa di S. Maria di Campagna?, ibid., II (1907), pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] evidentemente da G. Rodenbach, qual "piccola Bruges" (La Diana, II [1916], n. 4, p. 88). E tra Ferrara e 1965; Ancora di Parigi, Verona 1972. Prose critiche, antologie: Corrado Govoni, Ferrara 1919 (ma 1918); Anthologie de la poésie italienne ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] (E. Barbaro, Epistolae,orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, II, epp. 89 p. 13; 144, p. 63).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. , Mantuae 1498, epp. 75 e 83; S. Corrado, Epistula ad Regienses, prefazione al De ratione scribendi, Basileae ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...