RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Inventiamo l’amore di Camillo Mastrocinque e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. 8) 7, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, II, Roma 2003, pp. 983 s.; Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] . Secondo Agostino Gallo studiò presso Marco Benefial e Corrado Giaquinto e sulle opere di Carlo Maratti e Pompeo ., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] su La Stampa (24 maggio 1939) di Corrado Alvaro; in accordo con Elio Vittorini, Sinisgalli sperimentò . Contorbia, S. vs Montale, in Il guscio della chiocciola: studi su L. S., II, a cura di S. Martelli - F. Vitelli, con la collaborazione di G. Dell’ ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] , e Malombra (1917), dove impersonò Corrado Silla, ammiratore segreto della nobildonna Marina 33, 36, 39, 42, 58, 159, 177, 200, 206, 221, 231, 279, 297, 306; II, ibid. 1996, pp. 7, 142, 152, 154, 196, 269; Id., Il cinema muto italiano. I film ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] concittadini a impedirne il ritorno. Accusato, perciò, presso Innocenzo II, gli fu intimato di tenersi lontano dalla sua diocesi e . Il mito imperiale di Roma suggerì di rivolgersi a Corrado (1149) per offrirgli la corona imperiale e fare così ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] del 1254; nell'aprile Tivoli che si era appellata a Corrado IV per aiuti venne assediata, ma presto l'assedio fu tolto ritorno all'Urbe, per altro non documentabile. Certo è che iI trionfo del popolo significò il trionfo dell'A., che poté ritornare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] nell'aprile del 1202 dal M. e dal nipote Corrado, anche a nome di Guglielmo, a un esponente storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 17-20; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] 1986, I, p. 507; E. Rossetti Brezzi, N. da V., ibid., II, p. 643; Id., Pittura ligure del Trecento, ibid., p. 40; F.R la pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 445 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] però che la moglie sia stata Argenta Malaspina, figlia di Corrado, signore di Cremolino, dalla quale ebbe numerosa prole.
famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, FamigliaGrimaldi, p. 12; R. Caggese, Roberto d'Angiò, Firenze 1930, II, p. 299; ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] dei linguisti del suo tempo, in Lingua e storia in Puglia, II (1975), pp. 67-130; N. Zingarelli, Carteggi, a cura .); A. Piromalli, N. Z., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, II, Milano 1969, pp. 1371-1385; F. Piccolo, Z. filologo e ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...