GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Attribuito a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua severa e austera ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss., 225 ss.; G.B. Carducci ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] esponenti della consorteria, desumibili dalla corrispondenza di Corrado, e volti a contrastare l’azione legale , Firenze 1956-1968; M.B. Becker, Florence in transition, I-II, Baltimore 1962; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343- ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] la crociata. È possibile che il B. abbia seguito Corrado III al fallito assedio di Damasco e sia tornato con 1893,ad Indicem; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1907, nn. 180, pp. 28 s.; 181, pp. 29 s.; Le ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V chiese una dilazione, ma dopo un giorno di attesa C. II si rifiutò ad ogni ulteriore rinvio e ritornò in fretta a furia a . Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin dai tempi di Corrado III, la prima tesi. I termini dell'accordo sono in ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] con, si direbbe, pedantesca precisione di giorni e ore nel Diario, II, c. 12: c'è una lacuna fra il 30 maggio e di Roma per caldeggiarvi la convocazione a Roma di una Costituente italiana (Corrado, p. 65). Rimase a Roma fino al 14 febbr. 1849: il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Arte e storia, XVI (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di Pavia?, in Rassegna d’arte antica e moderna, II (1902), pp. 13-15; C. Grigioni, Un’opera inedita di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e cappellano imperiale, gli aveva garantito l'alleanza dell'Impero. Il 22 febbr. 1131 I. II tenne un concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato Corrado III di Svevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Fratelli Dufour entrò nel trust promosso dal banchiere tedesco Corrado Andreae e riuscì ad assicurarsi per alcuni anni la alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. 1973, pp. 9, 12, 14, 55 s.; G. Giacchero, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Manfredi. Secondo gli ordini impartiti da Carlo, il F. revocò tutti i privilegi emanati da Federico II dopo la sua deposizione, ma anche quelli di Corrado IV e di Manfredi; al contempo confiscò i beni dei ribelli. Nella sua provincia questa azione ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...