LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] . Il L. rimase fedele a Federico III, come peraltro suo fratello Corrado; si consumò così la totale rottura tra la famiglia Lancia e Giacomo II, che il 30 luglio 1294 revocò a Corrado la carica di giustiziere del Regno di Sicilia assegnandola a Ramón ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] suoi interessi verso la confinante marca d'Ivrea con il matrimonio di un'altra figlia, Ichilda, con Corrado ultimo figlio di Berengario II, reintegrato nella marca avita nel 969. Della disinvoltura che A. ebbe nei confronti dei beni ecclesiastici, ed ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sia più tardi, nel 1229, nell'elezione di Giacomo di Corrado.
Dal 1213 la documentazione lo ricorda come priore del monastero di dei beni e del castello di Marostica da parte di Ezzelino (II) da Romano e di suo figlio Icilinellus (Ezzelino III); nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] di Ferrara.
Nel febbraio 1130, in occasione della duplice elezione a papa di Innocenzo II e Anacleto II, G. era a Roma, come testimonia una sua lettera a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché nell'aprile di quell'anno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona definito l’area di pertinenza del monastero: con Corrado, Pelavicino «cruces posuit confinium». Altre concessioni, solo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] munito del sigillo aureo e redatto dallo stesso vescovo Corrado di Spira, il quale nove anni prima aveva collaborato , in Pontif. Comm. ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ss., ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] , era stato nominato legato in Francia il cardinale Corrado vescovo di Porto, già abbate di Cîteaux e ; Petri Vallium Sarnaii monachi Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, 301, 305, 309, 319, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] Guastallo, figlia di Giuliano, che in seconde nozze sposerà Corrado Ricci.
Opere: risulta imponente e difficilmente catalogabile la totalità Annuario industriale e delle istituzionipopolari. Anno II, ibid. 1869; Annuario commerciale delle istituzioni ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] da un modesto lavoro in versi Immortalità. A Corrado Corradino. Carme (Torino-Roma 1879), che, insieme ], pp. 2-8); e infine una serie di articoli dal titolo Diario archeologico del 1909 (II [1909], pp. 130-137; III [1910], pp. 65-73; IV [1911], pp. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] degli studi, il M. concorse con la tragedia Corrado marchese di Monferrato, ispirata alla vita del cavaliere medievale di F.O. M. conte di Varengo, in Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1790), pp. 269-299; G. De Conti, Ritratto della città di ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...