BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in seguito Goffredo, fedele nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 121 s.; II, ibid. 1880, nn. 12, 261; Rigestum Comunis Albe, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . Massimo.
Dal matrimonio con Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco, aveva avuto, oltre Guaimario , Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., 288; II, p. 184; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, a cura di ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] teatro alla Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma 147; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 32 s., 47 s., 84; G. Leopardi, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] e del poema di Gerolamo Pugliese Vita e miracoli di s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in . V. L. e la sua "Corradiade", in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), pp. 225-236; Id., V. L. e l'epica virgiliana nel sec. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] l'amministrazione della diocesi da Ladislao di Durazzo per Corrado, e che però lo stesso Ladislao aveva in . 426 s., 492-495, 502, 513-516, 521-526, 534, 541, 543 s., 649; II, ibid. 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] tra il 1948 e i primi anni Cinquanta, articoli su Corrado Alvaro (per il quale nutrì sempre profonda ammirazione e stima volume (Il Novecento: Milano 1987, rispett. I, pp. 543-581; II, pp. 433-712). Il capitolo su Svevo apparve anche a parte (Trieste ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] in esame il restauro della cappella di S. Corrado, scoppiarono contrasti di valutazione estetica, sicché la . Giarelli, Storia di Piacenza dalle origini ai nostri giorni, Piacenza 1889, II, p. 310; L. Cerri, I restauri al Duomo, in Strenna ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] moglie Ildegarda, i figli, Rodolfo e Tedaldo, il nipote Corrado e Guilla moglie di Tedaldo.
Fonti e Bibl.: G. , padre di Matilde, Reggio Emilia 1927, I, pp. 18-26, 99-101, 282; II, pp. 8-11, 59,147; L. Simeoni, La "Vita Mathildis" di Donizone e ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia. Il C. era allora sicuramente in Palermo 1882, ad Indicem;I.Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] fedeltà al vescovo Baldracco Malabayla: si tratta di Corrado (figlio di Emerico e quindi nipote di tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 97-201; C. Schiffo, Come G. II il Nano coinvolse Nucetto nelle vicende del marchesato di Ceva, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...