DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] data infatti l'artista conviene in società di bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a metà ., pp. 100-3; Maiocchi, I, 1937, p. 375 n. 1568; II, 1949, p. 13 n. 1639).
L'ultima testimonianza relativa all'artista risale ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] . morì a Spello all'età di "anni 78 in circa" (Casagrande).
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, p. 104; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1809), I, a cura di M. Capucci, Firenze 1968, p. 254 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] il marito nel ruolo di padre nobile, nella compagnia di Corrado Vergnano che il 4 luglio, a Bologna, debuttò all' Carli, Firenze 1954, pp. 277, 280, 350-54; F. Righetti, Teatro ital.,II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , Vercelli. Nello stesso tempo, a Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia Crivelli, che a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] Componimenti drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la contessa Matilde delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle biografie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di cittadini guelfi espulsi da Genova da Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini; contro -84, 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Napoli. Nel 1275, dopo la morte di suo nipote Corrado De Amicis, che era uno dei maggiori esponenti del X, c. 14, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ripr. in Il Gruppo dei Quattro, 1999, p. 49), esposto alla II Mostra del Sindacato regionale di belle arti (Palermo, aprile-maggio 1929), esordio inoltre, ad artisti aperti oppositori del fascismo, da Corrado Cagli a Libero De Libero e a Carlo Levi. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di Archiv, XXXVI (1910), pp. 498 s.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] (L’aurora classica boreale, Bologna 1917, pp. 14 s.) e Corrado Barbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. 127-132 e latina nel secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, Filologia classica, in ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...