LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] , infatti, si era imposto soprattutto grazie all'appoggio del ceto capitaneale, ma in seguito all'emanazione da parte di CorradoII della Constitutio de feudis i capitanei avevano creato un fronte unico con i valvassori, a loro equiparati nei diritti ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] come, più tardi, con i Normanni, essi riuscirono a estendere notevolmente il loro dominio.
Dopo la morte dell'imperatore CorradoII (1039) i Borrelli si volsero contro i figli del gastaldo Anserio, che avevano possedimenti nel contado di Trivento: ne ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] del rivale e il ristabilimento dei suoi diritti. I contrasti con l'Impero si rinnovarono dopo l'avvento al trono di CorradoII, che nei primi mesi del 1026 rifiutò di rinnovare i patti in favore dei mercanti lagunari. L'anno successivo, a Roma ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] aveva posto nel 1036 a capo dell'abbazia cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio per volontà di CorradoII. Con l'aiuto dei conti d'Aquino, Basilio tentò allora di rioccupare l'abbazia; ma l'intervento di truppe normanne prontamente ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di A., Immila, venne sposata ad un fedele di CorradoII, Ottone di Schweinfurth, che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di A. ebbe breve durata: il marchese ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] ce lo fa vedere ancora in armi contro l'autorità centrale; fu infatti tra coloro che difesero Pavia allorché CorradoII, successo ad Enrico II, scese in Italia per schiacciare la nuova opposizione rinata sotto la guida del marchese Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] altrettanto può dirsi di G. il quale, proprio in quell'anno, compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che CorradoII, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò gli alleati di Pavia - dove si era coalizzata l'opposizione - e in ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] da poco tornato in Italia dall'esilio costantinopolitano e deciso a recuperare il trono che nel 1038 l'imperatore germanico CorradoII gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno.
I due stabilirono allora un comune patto d'azione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di CorradoII del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] rocca di S. Agata. Per reclamare la restituzione di quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati in Germania da CorradoII, che nella primavera del 1038 scese per la seconda volta in Italia, entrando a Capua alla vigilia del giorno di ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...