CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] . I milanesi (il C. era coadiuvato da Corrado del Carretto) ricevettero dai veneziani richieste talmente dure G. Vittani, I, Milano 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s., 196 s., 234, 240 s.; II, ibid. 1929, pp. 3, 30, 65, 69, 71, 75-77, 110, 119 s., 156, 165 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] . Il 31 maggio di quell'anno Innocenzo IV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi di Cerchiara, Castiglione 42) e gli restituì i feudi confiscati al padre da Federico II: la baronia di Cerchiara con le terre che ne facevano parte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] a quale titolo, il trono d'oro tempestato di gemme di Federico II. Il 12 giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia finanziaria fosse nominato re o imperatore, dopo la morte di Corrado di Svevia, avvenuta il 21 maggio di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Bolognesi, ad opera di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II, dal bando per l' Cavillationes di B. (Giovanni d'Andrea, ad Speculum, l.I, partic. II "de actore", add. a): "Bagarotus pagina I li. 6 versi. nunc ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] di Guido Gorra. Selvaggia è Selvaggia d'Auramala, figlia di Corrado Malaspina, l'"antico" di Dante (Purg., VIII, v of L. C.'s poems, in Saggie ricerche in memoria di E. Li Gotti, II, Palermo 1962, pp. 171-192; R. M. Ruggen, L'umanesimo cavalleresco da ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] lat., cl. XIV.50 (= 4238), cc. 49-61; S. Corrado, Egnatius, sive Quaestura, Basileae 1556, pp. 10 s.; Lettere volgari , Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 682 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Vezza e Ardizzone di Trino, il primo già procuratore di Corrado di Cocconato vescovo di Asti. Tra i nipoti, per i romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] 12 marzo 1949; O.V., rec. a Paparino, in Corriere d'informazione, 2 marzo 1949; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, II, 1924-26, Torino 1954; III, 1927-31, ibid. 1955; IV, 1935-45, ibid. 1958, ad Indices; L. Ramo, Storia del varietà, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] immediato dopoguerra ricevette anche la nomina da parte di Umberto II, allora in esilio, a membro della Consulta dei Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, ma anche Romolo Caggese e Corrado Barbagallo, Rodolico ed Ettore Rota, e i più giovani Antonio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] dei conti di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo (II) ed Alberto (I), quando all'uno era spettata la contea del Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...