CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze di Francesco Sforza , Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si riferì a Pantaleoni 1719-1721, p. 675; S. Antoninus, Summa moralis, Verona, 1740-1741, pars II, cap. XI, coll. 179r-180v; S. Orlandi, La biblioteca di S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , XXVII-XXIX (1931-33), pp. 88 s.; F. Fabris, La genealogia della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les finances pontif. à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Indicem; A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò . 88; F. H. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, II, Dresden 1860, p. 311; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] una legazione in Germania presso re Corrado III. I due inviati dovevano persuadere Corrado a scendere in Italia e a G. sia di nuovo intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la soluzione di una lite fra il prevosto Tibaldo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] dei mercanti di Pavia e Agnesina, vedova del marchese Corrado Malaspina, circa i dazi imposti alle merci transitanti per la Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] cui non è noto il casato. Ne ebbe i figli Corrado, Ludovica (che sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso Arch. di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, parte b, pp. 61, 116, 320, 419, 421 s., 444; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante la sua 1017-18, 1036-38, 1049-50, 1056, 374 nn. 1060-63, 377-378 nn. 1082, 1085; II, Torino 1898, pp. 173-174; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio per l'acquisto di un terzo del ponte di S. Corrado, appartenente al G., che collegava Negroponte alla terraferma greca. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] beni di ambito lunigianese e appenninico, provenienti dall'eredità di Corrado l'Antico, nel 1266 furono divisi tra i suoi eredi nel secolo XIII, in Saggi e documenti, a cura di G. Pistarino, II, 2, Genova 1981, n. 41; Le carte anteriori al 1400 nell' ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...