DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Non si conoscono tuttavia le date esatte della sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo in pegno il castello, i beni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] N. D'Antino e G. Prini.
La D. non figura nella II Secessione romana (1914)., mentre partecipò alla III (1915) con il dipinto un cospicuo numero di caricature (ad es. quella di Corrado Alvaro sul numero di ottobre del 1922), ritratti, vedute ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] giovane si avvicinò (insieme con il fratello Afro) a Corrado Cagli e al gruppo di artisti e letterati che del B. gli scritti: Uno scultore giudical'architettura, in L'Architettura, II (1956), n. 9, p. 214; Considerazioni sull'educazione visuale, ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] vinse un concorso a cattedra in geometria. «Fu allora che Corrado Gini, fondatore ed unico capo allora [della facoltà di statistica Funzioni e limiti della matematizzazione, in Studi di mercato, II (1962), p. 14).
Si impegnò costantemente per far ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] dal vescovo Ermanno di Costanza, messi dell'imperatore Corrado III, i quali, ponendo fine a una pp. 293 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane, Firenze 1844-45, I, pp. 308 s.; II, p. 26; Id., Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] d'oro promesso da Manfredi al C. e al fratello Corrado. Nei confronti del C. Manfredi dimostrò dunque la stessa 1250-1266, Roma 1936, pp. 162 s., 243, 262; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 28, 111 s., 203 n. 101, 207 s. n. 112 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] rimase una fedele alleata del papa e fu perciò trascinata nei numerosi conflitti per l'eredità dell'imperatore Federico II che videro coinvolti Manfredi e Corrado IV, gli Angioini e il Papato.
Dopo la sua liberazione l'E. tornò probabilmente nei suoi ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] è data dal fatto che il cancelliere imperiale Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim, agendo come 67 ss., 72 s.; F. Nitti de Vito, Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] , marchese della Marca, e di Agnese, sorella di Corrado Trinci. La sposa gli recava la dote di mille fiorini e le lettere alla corte dei Trinci, in Giorn. stor. d. lett. Ital., II (1883), pp. 28-30 (rist. con qualche aggiunta, Foligno 1888, pp. 68, ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di San Severo, e sposò infine, nel 1320, Corrado Acquaviva. Non sappiamo se fu suo figlio o suo registri della Cancelleria angioina ricostruiti, I, Napoli 1950, pp. 57-58, 79, 82 e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...