CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] e tene vita da Zentilomo con Famej e Sparaveri". La fortuna dei Corradi si accrebbe quando l'avo del C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio luogo, poi modenese. E. Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, ricordando il C. in una ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Italia di Corradino di Hohenstaufen, il sedicenne figlio di Corrado IV morto nel 1254. che rivendicava per sé il Regno come il re ordinò al capitano dell'isola di prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 621; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 368, 415 s., 537, 553, 603; II, Parma 1748, pp. 2 (Liber focorum ... civitatis Regii), 133, 425, 509, 512 s., 555, 635, 637, 673; III, Carpi 1769, pp. 19 ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] qualità di membro del Consiglio di credenza, il 1° settembre partecipò all'atto con il quale il legato di Federico II in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando imperiale. In seguito fu incaricato dal podestà di una missione ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] . Non è improbabile che proprio durante il soggiorno romano Corrado Celtis abbia conosciuto il C. e lo abbia convinto pp. 212 s.; F. G. Th. Graesse, Lehrbuch einer allgemeinen Literaturgeschichte, II, 3, Leipzig 1843, p. 87; G. B. Caruso, Storia della ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] l'amore e il dovere militare, dall'altra come Corrado Silla nel fascinatorio Malombra di M. Soldati (stesso anno degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. 1256-1257; F. Di Giammatteo, Dizionario universale del cinema, II, Roma 1985, pp. 484-485. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I presso Andria quando, il 25 o 26 apr. 1228, partorì Corrado, destinato a succedere al padre sul trono imperiale e alla ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] Domenico a Palermo.
Nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, il C. fu nominato procuratore generale dell'Ordine e definitore che è certo è che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un altro procuratore generale, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] contro i Cremonesi.
La discesa in Italia di Corrado IV nell'ottobre del 1251 portò ad un ulteriore 1976, pp. 673 s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 113, 124; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] 'Italia, il vescovo di Metz e di Spira Corrado di Scharfeneck, confermò la sentenza di Everardo da 389; L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, I, Torino 1896, pp. 215 ss.; II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...