CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] verosimilmente allo stesso ceppo gentilizio dei conti di Collalto. Nel sec. XI ottenevano, con ogni probabilità dall'imperatore CorradoII, possedimenti nel territorio di Ceneda, ma solo a partire dal 1100 circa gli esponenti della famiglia - che per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] non riuscì a ottenere alcun titolo di corte bizantina. Nel 1030 Pandolfo (IV) perse Capua per intervento dell'imperatore CorradoII, Maria fu quindi privata del suo sostegno ad Amalfi e G. nello stesso anno poté nuovamente riprendere il potere.
Egli ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] e inalienabili: nell’877, con il Capitolare di Quierzy, per quel che riguarda i feudi maggiori, e nel 1037, con le leggi di CorradoII, per i feudi minori; con il che il feudo entra a far parte del patrimonio familiare e del suo asse ereditario), che ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] impero, del quale divenne parte integrante dal tempo di CorradoII il Salico. La regione conservò tuttavia una sua precisa . La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente tentarono più volte ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] famiglia.
Sebbene siano scarsi i documenti della sua vita politica, sappiamo che in tutte le fazioni insorte nei regni di CorradoII e di Enrico III tenne la parte degli avversari dell'Impero, onde, accusato di sedizione alla dieta di Roncaglia del ...
Leggi Tutto
Holstein
Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore CorradoII, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] Lotario di Sassonia affidò ad Adolfo I, conte di Schaumburg, l’amministrazione del territorio. I suoi successori estesero il loro dominio sulla parte orient. dell’H., intensificarono l’opera di germanizzazione ...
Leggi Tutto
Canuto II (detto il Grande)
Canuto II
(detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] . Nel 1018 ereditò, succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva da CorradoII parte dello Schleswig (1025?). In seguito, approfittando del malcontento suscitato dalla politica religiosa di Olaf, re di ...
Leggi Tutto
Casimiro I detto il Rinnovatore
Casimiro I
detto il Rinnovatore Principe di Polonia (n. 1016-m. 1058). Figlio di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal Paese dai boemi (1038), che avevano tratto profitto [...] da torbidi interni, vi ritornò con l’aiuto di CorradoII di Germania e si dedicò alla ricostruzione dello Stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai boemi. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aveva mosso i primi passi al riguardo. Il problema divenne urgente solo nel 1252, quando il figlio di Federico II, Corrado IV, pretese nelle trattative con laCuria la dignità imperiale e il Regno di Sicilia, minacciando i domini della Chiesa ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in Italia. A partire da Enrico VI vescovi ricoprirono la carica di cancellieri: fino al 1224 fu cancelliere di Federico IICorrado di Scharfenberg vescovo di Spira e Metz, dal 1230 il vescovo Sigfrido di Ratisbona (m. 1246). Inoltre gli arcivescovi ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...