Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] dall'interdetto lanciato dal vescovo Corradodi Hildesheim a Borgo S. di Federico, fin troppo felice della mediazione di papa Onorio III siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II diSvevia. Un monarca medievale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] che dicevano sé stessi Svevi, vennero nel Württemberg nel sec. III e ad essi di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico II diSvevia "Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] 1246 fra sua figlia Elisabetta e re Corrado IV lo portò a stringere un'alleanza con gli Hohenstaufen alla quale il duca tenne fede malgrado la scomunica papale; Ottone fu quindi nonno di Corradino diSvevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera ...
Leggi Tutto