• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [22]
Biografie [13]
Geografia [7]
Europa [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia medievale [5]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Wittelsbach per l'eredità della signoria di Landshut, rimasta vacante il 1° dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di i dotti consiglieri di Norimberga e Augusta Willibald Pirckheimer e Corrado Peutinger. Diede abbondanti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] St. Emmeram III) con un possente corpo occidentale con transetto e coro al di sopra della di Baviera, i Wittelsbach, il ponte costituì anche una frontiera.I movimenti di Corrado IV (1204-1226) concesse nel 1226, dopo un interim nella cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

Gregòrio VI Apirat katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Ultimo katholikòs armeno della famiglia dei Pahlavuni (1194-1203); insieme a Leone II, re di Cilicia, difese con fermezza l'unione della Chiesa armena con Roma, tanto che Leone fu incoronato re a Tarso [...] il 6 genn. 1199 da Innocenzo III per mano di Corrado Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, e negli anni 1199-1203 guidò una ambasciata armena a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO WITTELSBACH – CILICIA – TARSO – ROMA

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] morte di Federico II. D'altra parte la dura e energica politica di Corrado non Urkundenbuch zur Geschichte des Hauses Wittelsbach, I, a cura di F. M. Wittmann, German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

Corrado di Wittelsbach

Enciclopedia on line

Corrado di Wittelsbach Arcivescovo di Magonza (n. 1130 circa - m. Riedfeld 1200); nominato dal concilio di Lodi (1161), fu sospeso da Federico Barbarossa nel 1165, quale seguace di Alessandro III. Divenuto cardinale, si adoperò [...] per la pace tra Federico e il papa. Legato papale in Baviera (1168), fu poi arcivescovo di Salisburgo (1177-83). Attivo fautore delle crociate, partecipò alla terza, e ne ritornò solo nel 1199. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – CARDINALE – CROCIATE – BAVIERA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali