• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [634]
Storia [334]
Religioni [150]
Arti visive [55]
Letteratura [47]
Diritto [30]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [19]
Musica [17]
Economia [14]

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto. Nulla [...] . Doria decise di lasciare la carica al figlio Corrado per i successivi tre anni, nel corso dei ), nn. 369-456; Le carte del monastero di San Siro di Genova (1254-1278), III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, n. 782; I libri iurium della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AUGUSTA TAURINORUM – UBERTO PALLAVICINO – GUERRA DEL VESPRO – CAPRIATA D’ORBA

ROMANO, Ezzelino I da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino I Remy Simonetti da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] miles ab uno equo, sarebbe giunto in Italia al seguito di Corrado II il Salico. In un documento del 1076 Ezzelo si definì eceliniano, in Storia degli Ecelini, a cura di G.B. Verci, III, Bassano 1779; A.S. Minotto, Acta et diplomata e r. tabulario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO II IL SALICO – BASSANO DEL GRAPPA – EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – CONTE DI SAVOIA

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] circa mille scrittori mantovani vissuti dal secolo XIV fino al presente..., III, pp. 147-150, offre un abbozzo di biografia per "Corradi d'Austria Alfonso" e per il fratello "Corrado d'Austria Lodovico" mentre in Studi intorno al Municipio di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] rappresentanti della città, senza fare alcun riferimento a Corrado IV o all’Impero (2 gennaio 1254; tutti 1996, pp. 127-146; Id., Tra impero e signorie, in Storia del Trentino, III, L’età medievale, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026. Appartenente a quella stirpe [...] centrale; fu infatti tra coloro che difesero Pavia allorché Corrado II, successo ad Enrico II, scese in Italia per B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 14-17; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – ETÀ FEUDALE – PONTREMOLI

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] , 16; M. Camera, Annali delle due Sicilie. Dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 407 s., 435 s., 438 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

ONGARO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Massimiliano Marco Pretelli ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] di Pisa e, nel 1914, di essere chiamato, su invito di Corrado Ricci, a occuparsi della Torre delle Milizie a Roma. Il contributo i frequenti richiami ai principi contenuti nel voto del III Congresso degli ingegneri e architetti del 1883, voluto del ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] s., 537, 553, 603; II, Parma 1748, pp. 2 (Liber focorum ... civitatis Regii), 133, 425, 509, 512 s., 555, 635, 637, 673; III, Carpi 1769, pp. 19 s., 22, 26, 214, 698, 743, 750, 754; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] il quale il legato di Federico II in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando B. Palmieri, in Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita, III, Bononiae 1901, pp. 15-68; Registri dei cardinali Ugolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] Pietro, sia il padre, Corrado, esercitarono a Padova l’incarico di giudice, che nel caso di Corrado è documentato per l’intervallo la terza figlia, Lieta, destinata al matrimonio con Federico III conte di Ortenburg, ben insediato in Carinzia, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 87
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali