POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] cui non può lasciare Ravenna. Come osservato già da Corrado Ricci, Guido e gli altri Polentani non ebbero verso secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia 1801, p. 403, III, 1802, pp. 193, 202, V, 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M. sono in La Voce repubblicana, 26-27 ag. 1963; R. Pieri, Il Popolano ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio del 1227 O. subì una rovinosa sconfitta e settentrionale e le carriere dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e di Verden, testimoniano il ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Giava dal dott. Penzig nel 1895-96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San ’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910), III, Milano 1911, pp. 115-116; Animali dal mondo. La ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] . 122; Dir. Gen. Istruzione Universitaria. Fascicoli dei professori ordinari, III vers. (1940-1970), b. 357.
G. D’Angelis d’ e tutela dei monumenti nel carteggio Ricci - Paribeni, in Corrado Ricci. Nuovi studi e documenti, a cura di N. Lombardini ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] davanti alla Porta Petruccia per mano del feudatario tedesco Corrado De Gottis, che il giurista avrebbe privato con I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Università di Bari, III(1929), 1, pp. 65-101. Poche glosse e frammenti del Codice e del ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Ivrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da Liutprando (III, 7-11, pp. 77-78); ma non sarà il caso necrologi (ibid., p.65, nota 2) -, la lasciava con tre figli, Corrado, Rodolfo e Adelaide. La vedovanza di B. non durò a lungo, perché ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] il clero e il popolo della sua città avevano accolto Corrado con onori regali, si recò a Monza con la speranza storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] C. Corrado e U. Cosmo, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Torino, con una borsa di studio 1947 il lungo articolo ideologico-politico Lo Stendhal di un nostalgico (III, pp. 1122-1132).
Il "piccolo collaborazionista" francese M. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] un'allusione alla sua figura nel 1252, quando Corrado IV impose l'esilio dal Regno ai membri della ibid. 1999, pp. 90 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...