CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] è certo è che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un altro procuratore generale Acta capitulorum generalium Ordinis Praedicatorum, a cura di B. M. Reichert, III, Romae 1900, ad Indicem;V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ambrosiana. Il nome di impegnato contro i Cremonesi.
La discesa in Italia di Corrado IV nell'ottobre del 1251 portò ad un ulteriore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] , il vescovo di Metz e di Spira Corrado di Scharfeneck, confermò la sentenza di Everardo da -344, 405, 448 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1793, III, pp. 52, 60, 101 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] . 773-77, 780-94, 863-64, nn. 565, 568-572, 574-76, 632; III, pp. 1046, 1050, 1053, nn. 871, 872, 874; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi 1957-58), pp. 33-34, 66-70; P. F. Palumbo, Corrado Capece e la resistenza anti angioina in Sicilia, in P. F. Palumbo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Nel 1289 il C. affrontò la ribellione del conte Corrado da Montefeltro che teneva Urbino, dove si era 7194, 7259, 7264, 7265, 7294, 7296, 7333, 7335, 7507; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] laica della vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio Spini" (Una casa editrice comunista italiano, venne eletto, nel collegio di Firenze III, al Senato, dove aderi al gruppo della Sinistra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che Corrado II, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò doc. DH.II. 305 (300 bis); G.A. Irico, Rerum patriae libri III…, Mediolani 1745, pp. 158 s., doc. 1408; H. Bloch, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] storia naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482; III-IV, ibid., XXVI (1888), pp. 78-86; Collembole e Tisanuri finora basilare per lo studio degli elminti italiani, Corrado Parona riportò 2817 citazioni bibliografiche, tutte riassunte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] La situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254 P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1738, dopo le fallite trattative della corte sabauda con Corrado Giaquinto, fu il C., meno esigente, a trasferirsi a Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella cittàdi ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...