LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] teste nel diploma con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone 109v, 110r, 117r; 34, c. 229r; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] il quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu arrestato Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer, Die Reste des Archivs Karls I ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] al seguito del sovrano napoletano anche Francischello, Carruzo e Corrado Guindazzo del seggio di Capuana e Goriello Guindazzo del .
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Contemporaneamente anche Gaeta, con a capo il napoletano Corrado Guindaccio, era tornata all'assedio di Itri, ma . Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] un colpo di mano Ottone I si assicurò la tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di Ugo, che si Peterlingen), ma anche per dare una mano al nipote Rodolfo III, che incontrava gravi difficoltà da parte dei feudatari laici del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] . Nello stesso tempo, a Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, pp. 115 s., 174, 219, 371; III, p. 297; P. Verri, Storia di Milano, a cura di A. Crescentini, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] questo anno accompagna Federico all'incontro di Veroli con Onorio III. Nella primavera del 1223 segue Federico in Marsia in una trattative tra il neoeletto Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia, e papa Gregorio IX, T. segue Federico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] un elenco di cittadini guelfi espulsi da Genova da Corrado Spinola e Corrado Doria, capitani del Popolo ghibellini; contro di lui, l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] a Napoli. Nel 1275, dopo la morte di suo nipote Corrado De Amicis, che era uno dei maggiori esponenti del baronaggio l'esercizio a Carlo I, in contrasto con la costituzione emanata da Nicolò III. Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Il rettore dovette allora fronteggiarlo assoldando un altro capitano, Corrado d’Altenberg, con il quale Paneri raggiunse una 43-57; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 198-200; A. Professione, Siena e le ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...