CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] la promozione a ufficiale di artiglieria, viveva tra Anticoli Corrado e la capitale, ambiente fervido di incontri e (1914), pp. 403-416; U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital.: mattinata ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive di linea singolare, in Mem. d. Acc. d. era stato toccato di passaggio in una memoria di Corrado Segre; esso fu affrontato in modo sistematico dal ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] di poveri e malati a Marburgo, nell'ospedale che Corrado aveva fatto costruire per lei con quanto restava del suo stampa. M. Werner, Elisabeth von Thüringen, in Lexikon des Mittelalters, III, München 1986, coll. 1838-1841.
G. Klaniczay, Elisabetta di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] (MUP) che a Milano sorse su iniziativa di Lelio Basso, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni e Domenico Viotto. Dopo il convegno, tenutosi , p. 193; Id.-Id., L'Italia al confino 1926-1943, III, Milano 1983, p. 846; G. Fiori, Ilcavaliere dei rossomori, ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] riorganizzate in attesa della discesa in Italia di Corrado IV, figlio ed erede del defunto sovrano. s., 755; Calendar of the patent rolls preserved in the Public Record Office, Henry III, IV (1247-1258), London 1908, pp. 629, 639; V (1258-1266), ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] essere sedati soltanto con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve , pp. 59 s.; Chron. urbevet., a c. di G. F. Gamurrini, ibid., s. 5, III(1889), p. 29; Inv. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. 311 s.; ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] , Lo scisma del MCXXX, Roma 1942, p. 423 n. 1), Corrado sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì 1939, pp. 108-12.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 212, 606 s.
P. Classen, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] Regni peninsulari, nonché di ottenere, in virtù delle sue ascendenze sveve, la corona imperiale alla morte di Corrado IV (v.) nel 1254. Le tendenze universalistiche, frustrate nell'attuazione della sua politica, ebbero felice esito esclusivamente ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] di Bisanzio Basilio, vinse i Bulgari (1003); in appoggio al re di Croazia Cressimiro III occupò Traù e Spalato (1027 o 1028), respingendo quindi l'attacco dell'imperatore Corrado (1030). Dopo la morte del figlio Emerico il Santo (1031), nominò suo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. forse Hildesheim 965 circa - m. 1026). Seguace di Ottone III e amico di Gerberto di Aurillac, arcidiacono nel 998 e messo dell'imperatore a Roma, fu da questo creato vescovo di Vercelli [...] politica in favore della restaurazione dell'Impero romano ideata da Ottone III, e collaborò con la cancelleria ricevendo il titolo di logoteta. Fu poi sostenitore di Enrico II e di Corrado II. Poco è rimasto dei suoi scritti, e solo qualche frammento ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...