VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] il mestiere del padre, il cui laboratorio era situato nell’odierna via della palla, nei pressi di piazza Missori, ilgiovane di seguito nella compagnia di Corrado Vergnano prima e Angelo Rosa poi, mantenendo sempre il medesimo ruolo. Pare che abbia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] e di Corrado di Monferrato, non ancora ventenne; fu incoronato in Tiro (3 ottobre 1210). Voleva muovere contro il sultano d' a governare l'impero di Costantinopoli, come reggente per ilgiovane Baldovino II a cui diede in moglie la figlia avuta ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Cesare e nella preghiera agli dei di salvare per il bene dello stato ilgiovane Ottaviano (I, vv. 463-514), nella famosa livello della credulità popolaresca: alcuni episodî sono riferiti da Corrado di Querfurt, da Gervasio di Tilbury, da Alessandro ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] delle nostre di cui qui si tratta, ricorderemo Corrado Vittorio Schneider, che porta un notevole progresso all con indicazioni più precise. La paracentesi timpanica, proposta da Riolano ilGiovane a scopo acustico fu poi tentata da molti e per molto ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] ne fece una marca, ma già Corradoil Salico la dovette abbandonare al re danese Canuto il Grande. Nell'ambito del regno assegnò un terzo della sua parte a suo fratello Giovanni ilGiovane, capostipite della linea di Sonderburg che ai primi del ' ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] suo genero, Corradoil Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a quello della Sassonia, anche il dominio diretto della si faceva sentire anche sul territorio della Chiesa, il papa, che allora era ilgiovane Giovanni XII, figlio di Alberico (morto nel ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Vecchio, della marca di Meissen. Spentasi nel 1127, con Enrico ilGiovane, la linea principale, l'imperatore Lotario II investì della marca un figlio della sorella del defunto, Corrado di W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 Federico II ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] morì nel 1254; il fratello naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H. sull'Italia meridionale vennero riprese dal giovane Corradino (v.), figlio di Corrado IV; ma, sconfitto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , pp. 103-115, 189-190.
69. Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ovvero La città tra gli eredi alla morte di Andrea Torresani, v. Corrado Marciani, Il testamento, e altre notizie, di Federico Torresani, "La ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] porsi alla loro testa; al suo fianco si era schierato ilgiovane Gabor Bethlen, che ritroveremo a contatto con i Veneziani nei del Friuli", a cura di Corrado Pin, Udine 1985, pp. 196-197.
124. P. Sarpi, Venezia, il patriarcato, pp. 193, 206; ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...