La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di ceti colti, com’ebbe modo di riferire ilgiovane Quintino Sella nelle sue lettere ai parenti biellesi. Gli e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. Il toscano Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta, portò con sé ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] logica: il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare ilgiovane imperatore latino Annales Spirenses, ibid., pp. 80-85.
Annales Wormatienses, ibid., pp. 34-73.
Corrado di Scheyern, Catalogi, a cura di Ph. Jaffé, ibid., pp. 624-629.
...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] si avevano preti del sacramento e preti del ‘paramento’. Ilgiovane Monterisi nel 1894 annotava:
«N’è avvenuto quindi che pastorale seguì il filo prudente, graduale e moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del cardinale Corrado Ursi a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Alla luce delle ricerche archivistiche più recenti risulta che ilgiovane L. e anche Badalocchio ebbero una posizione nettamente Buongiovanni. Dello stesso periodo sono altre tre pale: il S. Corrado Confalonieri, dipinto per la cappella del santo nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] come una finzione dell'algebra, emerge la figura di Corrado Segre, laureatosi a Torino nel 1883 sotto la guida di suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con ilgiovane Federigo Enriques (1871-1946) che, laureatosi alla Normale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] algebrica e la logica matematica, che fanno capo rispettivamente a Corrado Segre (1863-1924) e a Giuseppe Peano presso l’ Le rose stavano fiorendo, ma non in Italia, dove ilgiovane Geymonat nei primi anni Trenta veniva dissuaso da Enriques dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] 1921), Galileo Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich (1878-1962). architetti Ignazio Gardella (1905-1999), Caccia Dominioni, CorradoCorradi Dell’Acqua (1905-1982), per produrre in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dello pneumotorace artificiale per curare la tubercolosi polmonare. Ilgiovane ingegnere Forlanini, che si era formato all’Accademia tra i suoi allievi Vito Volterra.
Giuseppe Peano, Corrado Segre e Volterra furono i protagonisti dell’«età aurea ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Enrico V fu in vita (1125), entrambi i suoi nipoti Federico e Corrado ne furono i sostenitori più fedeli, il maggiore come duca Federico II di Svevia, il più giovane con un rilievo ancora poco spiccato. Durante l'assenza dell'imperatore, recatosi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il racconto della Cronaca di Partenope, arricchito dall'esperienza che i napoletani avevano avuto del duro assedio subì-to da parte di Corrado rintracciarne il motivo nell'affetto e nella stima particolari che il padre dovette nutrire per ilgiovane " ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...