I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] in occasione della seconda crociata, incontra in familiare colloquio Corrado III di Svevia, re dei romani, in marcia rinuncia alle aspettative della vita. Anzi, il suddito prende coraggio, s’innalza con ilgiovane imperatore ed esulta per i buoni ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , dopo essersi impadronito di Palermo, il 1o novembre 1201 catturò con la forza ilgiovane re affidato alla protezione di Gentile seguito questo ruolo non fu più assegnato; solo sotto Corrado IV incontriamo di nuovo un cancelliere nella persona di " ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] alla casa avita degli Atti in contrada S. Tomaso. Ilgiovane signore, nato nel 1417, era allora al suo secondo matrimonio (scoperta nel 1912 da Corrado Ricci) venne sostituita e nascosta più tardi, certo qualche anno dopo il 1450, da una lastra ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] molto avanzato, o era addirittura già conclusa, durante il regno del giovane imperatore non emersero aspetti nuovi. Le Pfalzen, con castello, che risale al 1220-1230 circa, apparteneva a Corrado di Hohenlohe, uno dei fedeli dell'imperatore, che l' ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] stato meglio per i Fiorentini che Dio avesse lasciato affogare ilgiovane fedifrago nell'Ema al suo primo venire in città, ma , confondendo i tempi e le imprese di Corradoil Salico con quelli di Corrado Svevo per potervi inserire C., e la connessa ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] duomo).
Ulteriori ipotesi critiche si sono impegnate a indirizzare ilgiovane J. verso Bologna, e in particolare verso la bottega pur se mancante delle due statue dei pilastri terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione della grande Mostra dell ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] fisse, né erano sempre presenti nel ducato, come lo stesso Corrado di Urslingen che, come vicario di Enrico VI nel Regno, fatto prigioniero il trionfatore di Spello, Marino da Eboli, insieme al viceré Enzo, ed era morto ilgiovane figlio di Federico ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Duce. Tra i suoi collaboratori saltuari figurò anche ilgiovane Luchino Visconti con uno scritto sul cinema antropomorfico Sull'"Avanti!", quotidiano del PSI, dopo Luigi Fossati e Corrado Terzi, nel 1958 la rubrica delle recensioni venne affidata a ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di re Enzo".
Con lui furono imprigionati Marino da Eboli, Corrado di Solimburgo, Buoso da Dovara e Antolino dell'Andito, mentre così il giorno seguente l'ingresso di E. a Bologna si radunò il Consiglio comunale per deliberare che ilgiovane re ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Palearia, che alla fine riuscì a trattenere presso di sé ilgiovane svevo. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino doganali, ecc.) già ceduti ai principi e ottenuto che il figlio Corrado di nove anni, rimasto unico aspirante al titolo di ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...