GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di mano esautorò la dinastia bonacolsiana che aveva signoreggiato sino ad allora la città di Mantova, il G. era accanto ai fratelli, pur essendo il più giovane: comparve accanto a Guido e a Filippino dal 1331 in ogni diploma e in ogni atto ufficiale ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di sino in fondo, così come evitò di farsi il centro degli elementi ostili al giovane duca.
B. era troppo compresa delle esigenze ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] la residenza ravennate, e il tipo di vita alla quale si trovò, assai giovane, costretta, risultarono poco fra il 1870 e il 1874 dall’Archivio storico italiano; pubblicazioni che si incrociavano con quelle genealogiche sopra menzionate. Corrado Ricci, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] alla discendenza Obertenga, vi è incertezza se appunto Alberto Murrus fosse il più giovane dei figli di Obizzo (I) o un altro diverso esponente fatta nell'aprile del 1202 dal M. e dal nipote Corrado, anche a nome di Guglielmo, a un esponente del ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Würzburg, un'elezione palesemente contrastata a causa della sua giovane età. Quando iniziò a profilarsi l'eventualità che l' consiglieri dell'Impero, come l'arcivescovo Corrado di Magonza o il maresciallo Enrico di Kalden, erano impegnati nella ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] modo da renderli il più possibile autosufficienti. La particolare sensibilità della giovane donna ai problemi servizio di poveri e malati a Marburgo, nell'ospedale che Corrado aveva fatto costruire per lei con quanto restava del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia ...
Leggi Tutto
WIPO
Karl Jordan
Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto Corrado II, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno di Enrico [...] poesie, tra le quali si sono conservate una sequenza pasquale dalla raccolta Proverbia, dedicata al giovane principe Enrico, il Tetralogus e una nota Lamentazione in morte di Corrado II. L'opera capitale di W. è la biografia di questo principe (Gesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Salvemini (Gino Luzzatto, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo, Ciccotti, Romolo Caggese, Piero Pieri) e dal 1922 celebre come storico e come pensatore politico.
Il più giovane Barbagallo (1877-1952) analizzò nel 1905 La ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi , opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il male; in ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...