LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza diSvevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Gaeta per aspettare rinforzi e per attirare Corrado Doria, nuovo grande ammiraglio di Federico III, fuori dai porti siciliani 164 nn. 308 s.; B. Desclot, Crònica, a cura di M. Coll i Alentorn, IV-V, Barcelona 1950-51, ad ind.; R. Gallofre Guinovart, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina diCorrado III, re dei Romani, nacque [...] 28 apr. 1192 in Oriente il fratello Corrado, B. e suo figlio Guglielmo, nato Germania al fine di tentare un compromesso tra Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick; però non incoronazione di Alessio IV (1º agosto), B. a capo di una schiera di ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] degli Svevi, così C. avrebbe permesso agli Aragonesi di assumere l'eredità sveva nell'Italia meridionale. Come nutrice di C. se si passava sopra i diritti del piccolo figlio diCorradoIV, che veniva allevato nella lontana Germania. Per Manfredi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella diCorrado III re dei Romani e di Federico diSvevia, padre dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] sveva: re Enzo, che l'aveva detenuta, la lasciò nel suo testamento al figlio di F., Corrado. Altri feudi e diritti erano in possesso della famiglia Lancia, alla quale apparteneva la madre del futuro re Manfredi.
Benché fosse favorito da CorradoIV ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi imperiali. Nel 1198 Filippo diSvevia e il guelfo Ottone IV le carriere dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e di Verden, testimoniano il radicamento dei Guelfi ...
Leggi Tutto
BERTA diSvevia
**
Figlia del duca Burcardo diSvevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] sposato Willa, vedova di Rodolfo I di Borgogna e madre di Rodolfo II - e di far sposare al figlio Lotario la figlia di B., Adelaide, allora di soli sette anni, per esercitare di fatto la reggenza sull'erede al trono Corrado, ancora in assai giovane ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] membri delle due casate.
Non è nota la data di morte della L. che può essere collocata poco dopo la metà del XIII secolo. Vi potrebbe essere, infatti, un'allusione alla sua figura nel 1252, quando CorradoIV impose l'esilio dal Regno ai membri della ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Regno di Sicilia, dove le forze filoimperiali si erano riorganizzate in attesa della discesa in Italia diCorradoIV, ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi diSvevia a re di Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 a ...
Leggi Tutto
Federico I diSvevia detto il Barbarossa
Federico I diSvevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca diSvevia, e di [...] duca di Baviera, divenne duca diSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte di suo zio Corrado III, re di Germania, consegnò uno degli ispiratori, Arnaldo da Brescia, al pontefice Adriano IV, succeduto a Eugenio III, e si fece incoronare da ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...