LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] diSvevia e il papato negli anni che vanno dal 1226 al 1250. La storiografia regia francese, didi Tolosa e il figlio dell'imperatore, Corrado.
L., tuttavia, continuò ad attenersi a una politica di und der Kampf Innocenz' IV. gegen Friedrich II., " ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Corrado III diSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità di Lotario contro Corrado G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] re dei Romani il figlio Corradodi nove anni e aver così del programma del concilio Lateranense IVdi Innocenzo III fu condotta solo in possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II diSvevia, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Salisbury (morto nel 1180) – al tirannicidio legalizzato85.
Il fatto che Innocenzo IV nella sua politica effettiva non avesse ottenuto alcun successo decisivo sull’imperatore svevodi Lupoldo e sopravvaluta Corradodi Megenberg; per Corrado ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] IV e di Federico diSvevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto per lo sradicamento dell'eresia, nel contesto di propositi di , pochi giorni dopo la morte diCorradoIV, l'azione del Papato riprese ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] della causa sveva, permise a Corrado Capece di organizzare, da Tunisi e con il concorso dei pisani, una spedizione in Sicilia nel 1267 con lo scopo di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino diSvevia. Al buon ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] figlio, che era stato affidato alla tutela del duca Corradodi Spoleto. Federico, che dal dicembre del 1197 viene da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo diSvevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ripetuto successivamente l' ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nipoti di Enrico V, Federico e CorradodiSvevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di aperto sostegno et édition des règles latine et française, II, diss. dottorato, Università di Paris IV-Sorbonne aa. 1997/98, pp. 394-96, 401-04, 410 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di Antonio da Padova (13 giugno), G., in qualità di priore del convento padovano di S. Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado la crociata contro Manfredi diSvevia, probabilmente entro la metà ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] vicini, ma poi assunse un atteggiamento di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diSvevia. Alla fine però si avvicinò a ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...