FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 CorradoIV re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238- ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] feudo; alla morte dell'imperatore fu dalla parte di CorradoIV e si dichiarò apertamente nemico di Manfredi. Ciononostante, 1874, pp. 79 s., 100, 102, 167, 218; Les règistres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, nn. 8093, 8168; A ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] . Alla morte dell'imperatore, il pontefice cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regno di Sicilia e, quando nel 1252 CorradoIV pretese sia la dignità imperiale sia la corona di Sicilia, egli si rivolse a Riccardo di Cornovaglia e all'Angiò. Le ...
Leggi Tutto
gabella
Tassa indiretta sugli scambi e sui consumi di merci istituita nel Medioevo. Per fare fronte alle crescenti esigenze di cassa, fu applicata soprattutto sui generi alimentari di prima necessità.
Tristemente [...] merci depositate nel fondaco della dogana, nonché quelli sulle vendite effettuate nel fondaco stesso (tributo decretato da CorradoIV).
Una forma di g. risultava applicata anche ai trasferimenti di capitale. Più precisamente, una g. emigrationis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] incoronato re dei Romani. Alla morte di Federico II la potenza di G. era ancora limitata; solo dopo la scomparsa di CorradoIV (1254), anch'egli eletto re dei Romani dagli avversari del papa, G. ebbe l'opportunità di ottenere un pieno riconoscimento ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] regale sepoltura della nipote Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235. Morì a Vienna, dove in febbraio aveva partecipato all'elezione del re CorradoIV, il 5 giugno 1237, dopo essere stato nominato da Federico II governatore di Austria e Stiria. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MORO
Figlio di una schiava saracena, chiamato Moro per il colore della carnagione, G. era in origine uno dei servi di camera di Federico II. Divenuto custode della Camera personale dell'imperatore, [...] occupò posizioni di grande rilievo e ricevette una baronia. La sua ascesa continuò sotto il regno di CorradoIV, quando divenne capo della camera regis, comandante della fortezza di Lucera e infine gran camerlengo del Regno. Secondo un cronista fu ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] avvenimento di portata storica, molto più importante nelle sue conseguenze del breve matrimonio tra il figlio dell'imperatore Enrico IV, Corrado (morto nel 1101), e Massimilla, figlia del conte Ruggero I. Il fidanzamento fu concluso ad Augusta il 29 ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] für protestant. Theol. u. Kirche, 3ª ed., X, 1901, pp. 741-755; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschl., 3ª-4ª ed., Lipsia 1925, IV, pp. 914-919; E. Michael, Gesch. d. deutsch. Volkes, II, 1899, pp. 310-341; P. Braun, Der Beichtvater der heiligen Elisabeth ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] di Francia. Nel 950 procurò la pace col re Enrico IV di Francia. Nel 951 prese parte alla spedizione del re tardi duca di Carinzia e suo nipote imperatore col nome di Corrado II.
Bibl.: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...