LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Borgogna nel 1032 nelle mani dell'imperatore Corrado II, questi non poté esercitarvi alcun potere Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi 1913, p. 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] il Pio, figlio di Carlomagno. Uno di questa stirpe, Corrado il Minore, possedeva nel 908 la contea di quel morte del padre si divisero l'eredità paterna: il maggiore, Guglielmo IV il Saggio (1567-1592), ebbe il langraviato di Assia-Cassel, il ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] esattamente le vie romane dal Brennero al Norico nella Vita S. Martini, IV, 640-48; e sulle stazioni stradali informano l'Itinerarium Antonini, p. Questa creazione fa parte del riordinamento statale di Corrado II il Salico che unifica le autorità ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Lussemburgo subirono un frazionamento; mentre il figlio maggiore, Corrado I, ereditò il territorio principale, il minore, (1239), e di Lussemburg0 (1244).
L'elezione del duca Enrico IV (1288-1313), alla dignità di re dei Romani nel 1308 (Enrico ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , specialmente nei secoli XVI e XVII, da Corrado Bruno ad Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed (1908), pp. 405-406.
Roma: Th. Mommsen, Le droit public romain, trd. Girard, IV, Parigi 1893, p. 405 segg.; P. Wilems, Le sénat de la République, Parigi 1878, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] più, mercenarî; combattono al soldo di Enrico II e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano a sostegno dei teorici banda al soldo del principe di Capua; a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di Aversa, senza supporre che ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] antico e moderno d. città di A. al granduca Francesco I, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di Arezzo, nei tomi IV e V degli Spogli in 18 voll. mss., nell'Arch. di Stato di Firenze, sec. XVII; F. Degli Azzi, Istorie di Arezzo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] una fase pre-sintetica G₁ e da una fase post-sintetica G₂ che precede la mitosi (v. citologia: Riproduzione cellulare, App. IV). La proliferazione cellulare si ottiene dunque dal ciclico ripetersi di queste quattro fasi: mitosi - G₁ - fase S - G₂. Lo ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza di Corrado II dall'Italia, l'altra. Morto Enrico III (5 ottobre 1056) e successogli Enrico IV sotto la reggenza di sua madre, l'era di Cristo negli atti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] magnificamente affermata sul suolo siculo.
Durante l'invasione di Ottone IV la costa di Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di Corrado, infeudò il ducato, per la prima volta, a Bertoldo ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...