DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] figlia di Filippo Doria, da cui ebbe Raffaele, Andrea, Isabella, Corrado e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società , Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, ibid., IV, ibid. 1984, p. 223 (per Pietro). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] , certamente avevano allora già passato la ventina. Ritroviamo G. e Corrado anche nei compromessi stabiliti, con il padre, il 19 nov. 1171 1174 la corona di Gerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare alla ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] lavoro, incompiuta al verbo repuerasco, e la pubblicazione interrotta alla parola remugio (IV, p. 81) la completò, con i voll. V e VI, G l'inclusione di termini latini usati dagli scrittori fino al IV sec. d. C., dette un diverso ordine all'impianto ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] santo, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di Corrado di Mario, suo confratello» (Kaeppeli, 1947, p. 306 , C. V. 17, c. 87v; Odofredi in primam codicis partem, t. IV, libro I, Lugduni (s.e.) 1501, c. 5vb; Mathei Parisiensis Cronicis Maioribus ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Sede convinse Corrado a recedere dalla sua posizione; si giunse infatti alla scomunica di Corrado e di suo cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] dalla prigione. A Maddaloni si incontrò col deposto principe Pandolfo IV di Capua, da poco tornato in Italia dall'esilio recuperare il trono che nel 1038 l'imperatore germanico Corrado II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] il vescovo avrebbe incontrato in occasione della incoronazione di Ottone IV imperatore nel 1209. Nel 1227 il vescovo gli confermò in alcuni atti dell'imperatore e del cancelliere imperiale Corrado di Metz.
Uno scontro diretto contrappose nel 1228 il ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente . 4810, 8993, 10070; II, ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] dopo la morte di Martino Della Torre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como, anch’essa torriana, alla cura di M.F. Baroni, Milano 2000, doc. CCXXX, pp. 189-195); IV, Alessandria 1997, doc. CCXCI, pp. 262 s.; P. Grillo, «Reperitur in ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] conto della Chiesa 1000 libbre di provisini a Malabranca di Corrado Malabranca e a suo nipote Giacomo. Nel 1223 egli non un debito di entità imprecisata); si rivolse ad Alessandro IV, che intimò al neoeletto metropolita Guglielmo de Brosse di far ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...